6.1 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeAttualitàNocera Umbra, prosegno i lavori per palestra del “Sigismondi”

Nocera Umbra, prosegno i lavori per palestra del “Sigismondi”

La struttura a servizio dell'Itis-Ipsia è interessata da lavori di adeguamento sismico attravero l'ordinanza speciale del commissario per il la ricostruzione sisma 2016

Pubblicato il 27 Aprile 2025 20:05 - Modificato il 28 Aprile 2025 14:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Foligno, visita guidata nella lingua dei segni alla scoperta dell’Alunno e della cattedrale

In programma per domenica 9 novembre, l’iniziativa rientra nel progetto promosso dalla Conferenza episcopale italiana per il Giubileo per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. Monsignor Antonietti: "Un segno concreto di accoglienza e partecipazione”

A Nocera Umbra proseguono i lavori di adeguamento sismico della palestra dell’Istituto scolastico Itis-Ipsia “Sigismondi”. L’intervento rientra nell’ordinanza speciale n° 31 del 31 dicembre 2021 “Programma Straordinario di Ricostruzione e definizione delle modalità di attuazione degli interventi finalizzati al recupero delle strutture scolastiche dei Comuni delle Regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria”. Sono stati trasferiti 210.900,00 euro del totale previsto che ammonta a 1.054.500,00 euro. “Gli interventi sulle scuole sono fondamentali per poter garantire un futuro ai nostri studenti e combattere in maniera attiva lo spopolamento e il calo demografico – sottolinea il Commissario straordinario alla ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli –. È fondamentale che i ragazzi possano cercare il loro futuro nelle loro terre. Ringrazio il presidente della Regione Stefania Proietti, l’Ufficio ricostruzione, i tecnici e il presidente della Provincia Massimiliano Presciutti per la fattiva collaborazione. Insieme lavoriamo attivamente e con convinzione per la rinascita di tutto il tessuto socioeconomico del nostro Appennino”.

Articoli correlati