13.4 C
Foligno
lunedì, Maggio 12, 2025
HomeAttualitàLa vita di Valter Baldaccini in un docufilm: Politeama Clarici gremito per...

La vita di Valter Baldaccini in un docufilm: Politeama Clarici gremito per la prima 

Realizzata in occasione dei primi dieci anni di attività della Fondazione che porta il suo nome, l’opera racconta attraverso una pluralità di voci chi è stato e l’eredità lasciata dal padre fondatore di UmbraGroup alla comunità

Pubblicato il 11 Maggio 2025 09:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno Calcio, per l’Eccellenza servirà lo spareggio

Nell'ultima di campionato giocata dopo il rinvio a seguito della penalizzazione in classifica i Falchetti battono il Cerqueto (1-5) e ora si giocheranno tutto nella “bella”

Foligno in lutto per la scomparsa dell’avvocato Angelo Piccotti

Il legale aveva 57 anni ed è morto a seguito di un malore improvviso. È stato presidente della società calcistica della Fulginium e impegnato in politica

Ospedale di Foligno, due pazienti centenarie operate al femore e subito rimesse in piedi

Le due donne sono state ricoverate al “San Giovanni Battista” a fine aprile e nella prima settimana di maggio hanno fatto ritorno nelle loro abitazioni, dopo aver fatto fisioterapia ed essere tornate a camminare

Ha fatto commuovere il pubblico in sala, ma lo ha fatto anche sorridere e soprattutto riflettere su quello che Valter Baldaccini è stato e sull’eredità che ha lasciato a tutta la comunità. Un’eredità che parla sì di una grande azienda con sedi anche in Germania e negli Stati Uniti e che dà lavoro a 1.600 persone, ma che testimonia soprattutto l’attenzione all’altro, che mette al centro la persona, che si fonda sull’unità e sul fare, appunto, comunità. Una doppia eredità, dunque, che il docufilm “Valter Baldaccini, la vita come esempio”, realizzato per i dieci anni di attività della Fondazione che porta il nome del padre fondatore di UmbraGroup, ha ben raccontato, ripercorrendo il suo impegno come imprenditore, ma anche nel sociale, nello sport e il suo legame con la fede. 

Realizzato proprio con il contributo di UmbraGroup e proiettato in prima assoluta venerdì 9 maggio in un gremitissimo Politeama Clarici, il docufilm che porta la firma della regista folignate Loretta Bonamente, racconta dunque la vita dell’imprenditore cannarese e lo fa attraverso una pluralità di voci: quelle di chi lo ha conosciuto, quelle di chi insieme a lui ha percorso un pezzo di strada, ma anche di chi ne ha solo sentito parlare. Testimonianze che si sono incrociate, attraverso un attento lavoro di regia e di montaggio, con fotografie che hanno ripercorso i momenti salienti della vita di Valter Baldaccini, sia lavorativa che privata, e con ricostruzioni filmiche soprattutto della sua infanzia e della sua giovinezza, realizzate grazie al lavoro fatto da Loretta Bonamente con un cast di attori che si sono calati nella vita di Valter Baldaccini, dando forma soprattutto al rapporto con le donne che ne hanno segnato l’esistenza: la madre Rosina, la nonna Vienna, la zia Apollonia e quella che diventerà sua moglie, Mariangela. Spaccati di vita che sono stati ricostruiti anche grazie ai ricordi di Ottavio Turrioni, amico di infanzia di Valter Baldaccini, tra le voci raccolte per il docufilm insieme quelle della figlia Beatrice Baldaccini, di suor Federica Zoia, di Reno Ortolani e di monsignor Domenico Sorrentino, solo per citarne alcune.

Un racconto corale, quindi, che ha visto in prima linea anche Strani Rumori Studio Multimedia di Luca Scota, che ha collaborato con Loretta Bonamente alla realizzazione del docufilm. Regista che non ha mai conosciuto personalmente Valter e che ha raccontato come “dalle numerose ore trascorse insieme a chi con Valter ha condiviso esperienze, aneddoti e parte della propria vita, emerge di lui l’immagine di un imprenditore illuminato, ma ancor prima di un uomo di parola, integro, dalla non comune umanità, umiltà, fede e senso di giustizia”. 

Come detto, l’opera va a celebrare i primi dieci anni di attività della Fondazione Baldaccini che, come spiegato dalla presidente Beatrice Baldaccini, “sin dai suoi esordi ha avuto un duplice obiettivo: dare continuità ai progetti di solidarietà che mio padre aveva iniziato per le persone più in difficoltà e tenere memoria della sua testimonianza di vita. Un impegno che in questi anni abbiamo portato avanti attraverso alcune pubblicazioni che lo riguardano e che oggi, in occasione del nostro decimo anniversario, restituiamo attraverso la forza delle immagini che ritraggono luoghi per lui importanti e il ricordo di alcune persone che abbiamo ritenuto significative per far emergere la sua unicità”.

“Aver contribuito come UmbraGroup a questo progetto – le ha fatto eco il presidente del cda di UmbraGroup, Reno Ortolani – rappresenta per noi un modo per rendere senza tempo la storia di Valter e rinnova il nostro impegno a fianco della Fondazione che porta il suo nome. Valter Baldaccini è stato un uomo di grande integrità e umanità, i cui valori e principi hanno ispirato e continuano ad ispirare l’operato del nostro Gruppo, anche di coloro che non hanno avuto il privilegio di conoscerlo. Questo docufilm, che racconta la sua vita privata e professionale ad un pubblico più ampio, è un tributo all’uomo Valter al servizio della comunità. L’augurio è che questa storia di successo possa ispirare tanti altri imprenditori nel loro modo di fare business senza trascurare il benessere della collettività”. 

Articoli correlati