20.8 C
Foligno
mercoledì, Maggio 14, 2025
HomeCronacaFoligno, irregolarità nel cantiere del ciclodromo di Corvia: scatta il sequestro  

Foligno, irregolarità nel cantiere del ciclodromo di Corvia: scatta il sequestro  

I carabinieri del Nil hanno riscontrato gravi violazioni in materia di salute e sicurezza nell’area dove sono in corso lavori finanziati con il Pnrr: nei guai l’impresa affidataria dei lavori e anche quella subappaltante. Trovato anche un lavoratore “in nero”

Pubblicato il 14 Maggio 2025 15:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Rita Marcotulli e Vincenzo Esposito per la due giorni di jazz dedicata a Mario Guidi

A Foligno un doppio appuntamento per ricordare lo storico manager, al quale gli Amici della Musica hanno dedicato un premio. Si parte giovedì 15 aprile con la pianista e compositrice e il suo “Autoritratto”: prenotazioni anche da fuori regione

Ventenne dà in escandescenza, aggredisce il padre e ferisce un poliziotto

Il giovane è stato arrestato per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale e denunciato per maltrattamenti in famiglia. A chiedere l’aiuto delle forze dell’ordine i genitori, dopo che il figlio era arrivato anche a minacciarli con un coltello

Al via a settembre il Master sulla progettazione alimentare e gastronomica

L’innovativo corso post-laurea promosso dal Centro studi “Città di Foligno” formerà giovani professionisti da inserire lungo le filiere produttive di distribuzione alimentare. Previste sette borse di studio, messe a disposizione da Epta Confcommercio



Gravi violazioni in materia di salute e di sicurezza nei luoghi di lavoro. Sono quelle riscontrate dai carabinieri del Nucleo Ispettorato del lavoro di Perugia, insieme ai colleghi della Vigilanza ordinaria e tecnica dell’Ispettorato territoriale, nel cantiere allestito nell’area del ciclodromo di Corvia, dove erano in corso interventi di riqualificazione, finanziati con fondi del Pnrr. 

A seguito dell’accesso ispettivo il personale dell’Arma ha deferito alla Procura della Repubblica di Spoleto l’imprenditore e il delegato facente funzioni dell’impresa affidataria esecutrice dei lavori. Le irregolarità riscontrate sono legate alle opere di cantierizzazione e al coordinamento dei lavori. Immediato è scattato il sequestro preventivo dell’area di cantiere, al fine di scongiurare il perpetrarsi dei reati contestati e soprattutto per garantire l’incolumità degli operati. Sequestro che, secondo quanto fatto sapere dall’Arma, è stato convalidato dal Gip di Spoleto.

Nel corso degli accertamenti ispettivi sono, inoltre, emerse irregolarità anche in capo alla società subappaltante, sempre in materia di salute e sicurezza, relative in questo caso alle opere di scavo e alla realizzazione delle infrastrutture dell’impianto sportivo. Attività sospesa, dunque, fino all’ottemperanza delle prescrizioni imposte, anche in considerazione del fatto che l’indagine ispettiva ha portato alla luce la presenza di un lavoratore “in nero”, privo del permesso di soggiorno.

L’operazione ha portato ad ammende per circa 18mila euro e sanzioni amministrative per circa 5.500 euro. Sono in corso verifiche aggiuntive volte all’individuazione di ulteriori responsabili.

Articoli correlati