20.6 C
Foligno
martedì, Luglio 1, 2025
HomeCronacaFoligno, irregolarità nel cantiere del ciclodromo di Corvia: scatta il sequestro  

Foligno, irregolarità nel cantiere del ciclodromo di Corvia: scatta il sequestro  

I carabinieri del Nil hanno riscontrato gravi violazioni in materia di salute e sicurezza nell’area dove sono in corso lavori finanziati con il Pnrr: nei guai l’impresa affidataria dei lavori e anche quella subappaltante. Trovato anche un lavoratore “in nero”

Pubblicato il 14 Maggio 2025 15:40 - Modificato il 15 Maggio 2025 16:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus Com, approvato il bilancio 2024: “Risultati economici solidi”

La società del Gruppo Valle Umbra Servizi ha registrato nel 2024 un valore di produzione pari a oltre 33 milioni di euro (+5%) e un utile netto che ammonta a circa un milione di euro (+22%). Fissati quattro obiettivi strategici per il 2025

Carenza di personale all’Usl 2, Rsu: “Pronti a chiedere stato di agitazione”

Secondo i dati forniti dalla Rappresentanza sindacale unitaria, dal 2022 al 2025 si sarebbero perse 150 unità. Galeazzi: “Non si può aspettare ancora. C’è bisogno di risposte e di un’assunzione di responsabilità da parte della Regione e dell’azienda”

Marina Busti alla guida del Rotary Club Foligno

Al Delfina Palace Hotel il tradizionale passaggio della campana con il saluto di Giovanni Lupidi e l’ingresso della nuova presidente. Tra le priorità del nuovo mancato formazione, lavoro e impresa ma anche salute, sport e disabilità



Gravi violazioni in materia di salute e di sicurezza nei luoghi di lavoro. Sono quelle riscontrate dai carabinieri del Nucleo Ispettorato del lavoro di Perugia, insieme ai colleghi della Vigilanza ordinaria e tecnica dell’Ispettorato territoriale, nel cantiere allestito nell’area del ciclodromo di Corvia, dove erano in corso interventi di riqualificazione, finanziati con fondi del Pnrr. 

A seguito dell’accesso ispettivo il personale dell’Arma ha deferito alla Procura della Repubblica di Spoleto l’imprenditore e il delegato facente funzioni dell’impresa affidataria esecutrice dei lavori. Le irregolarità riscontrate sono legate alle opere di cantierizzazione e al coordinamento dei lavori. Immediato è scattato il sequestro preventivo dell’area di cantiere, al fine di scongiurare il perpetrarsi dei reati contestati e soprattutto per garantire l’incolumità degli operati. Sequestro che, secondo quanto fatto sapere dall’Arma, è stato convalidato dal Gip di Spoleto.

Nel corso degli accertamenti ispettivi sono, inoltre, emerse irregolarità anche in capo alla società subappaltante, sempre in materia di salute e sicurezza, relative in questo caso alle opere di scavo e alla realizzazione delle infrastrutture dell’impianto sportivo. Attività sospesa, dunque, fino all’ottemperanza delle prescrizioni imposte, anche in considerazione del fatto che l’indagine ispettiva ha portato alla luce la presenza di un lavoratore “in nero”, privo del permesso di soggiorno.

L’operazione ha portato ad ammende per circa 18mila euro e sanzioni amministrative per circa 5.500 euro. Sono in corso verifiche aggiuntive volte all’individuazione di ulteriori responsabili.

Articoli correlati