9.4 C
Foligno
sabato, Maggio 17, 2025
HomeAttualitàÈ di nuovo tempo di Quintana: ecco il programma di giugno

È di nuovo tempo di Quintana: ecco il programma di giugno

Si parte il 24 maggio con la Cena Grande a palazzo Trinci e la presentazione del palio di giostra. Dall’apertura delle taverne al Gareggiare dei Convivi per poi passare al corteo della rappresentanze rionali: tutti i principali appuntamenti della 79esima edizione

Pubblicato il 16 Maggio 2025 18:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Capitale italiana per l’arte contemporanea: Foligno e Spoleto ci provano insieme 

Le due città hanno deciso di presentare una candidatura congiunta per il titolo che verrà assegnato nel 2027. In una lettera inviata alla presidente Proietti, i sindaci dei due comuni hanno chiesto alla Regione di sposare l’iniziativa

Argento per Dongdong Camanni ai mondiali di judo in Kazakistan

Ad Astana il talento bevanate è stato costretto ad arrendersi in finale contro il rumeno Bologa, riuscendo però a conquistare il secondo gradino del podio. “So dove migliorare e so che posso crescere ancora”

Foligno, in arrivo gli avvisi Tari: pagamento sospeso per i redditi più bassi

In attesa del bando per la concessione delle agevolazioni per la tassa sui rifiuti, il Comune ha messo in stand-by la riscossione dell’acconto per chi ha un Isee pari o inferiore ai 12mila euro. Per tutti gli altri la scadenza è fissata al 31 maggio prossimo


Una settimana esatta. Tanto manca prima che le bandiere dei dieci rioni tornino a sventolare lungo le vie e le piazze di Foligno, segnando l’inizio del periodo quintanaro. Giovedì 22 maggio, infatti, si terrà la Notte di bandiere che, come di consueto, rappresenta il primo dei numerosi appuntamenti che scandiscono le settimane folignati in vista del gran finale al Campo de li Giochi con l’attesissima Giostra della Sfida. E così, dopo aver annunciato negli scorsi giorni il ritorno al sorteggio per la definizione dell’ordine di partenza dei binomi – principale novità di questo 2025 -, l’Ente Giostra, con il presidente Domenico Metelli e i magistrati, ha anche svelato il programma delle prossime settimane. Lo ha fatto nella mattinata di venerdì 16 maggio a palazzo Donini, alla presenza della presidente della Regione, Stefania Proietti, del sindaco Stefano Zuccarini e dell’assessore alla Quintana, Riccardo Meloni.

L’apertura ufficiale della Quintana, che giunge quest’anno alla sua 79esima edizione, sarà segnata dalla Cena Grande in programma per sabato 24 maggio nella corte di palazzo Trinci, pronta ad accogliere più di 800 commensali, che potranno assistere anche alla presentazione del palio di giostra. Le taverne, invece, spalancheranno le loro porte venerdì 30 maggio e rimarranno in attività fino a venerdì 13 giugno, con la sola eccezione di domenica primo giugno. Quando, di fatto, il popolo della Quintana si ritroverà al Campo de li Giochi per le prove ufficiali che però, come detto, a partire da quest’anno non determineranno più l’ordine di partenza dei dieci binomi, che sarà sorteggiato pochi minuti prima dell’inizio della stessa Giostra.

La presentazione del programma della Quintana a palazzo Donini

A segnare le prossime settimane sarà, però, anche il Gareggiare dei Convivi: anche quest’anno ci saranno cinque rioni in gara a giugno e altrettanti a settembre, tutti pronti a sfidarsi nella realizzazione di un fastoso banchetto barocco. I momenti clou, però, rimarranno come sempre quelli finali: il 13 giugno con il corteo delle rappresentanze rionali per le vie di Foligno, che si concluderà poi in piazza della Repubblica dove si terrà il consueto cerimoniale con la lettura del bando di Giostra e la benedizione dei cavalieri da parte del vescovo; e il 14 giugno con la singolar tenzone tra i dieci binomi che decreterà il vincitore della Giostra della Sfida cui andrà “prezioso palio e sorriso di madonna illustre”.

Presentato anche il logo che celebrerà gli ottant’anni di storia della Quintana di Foligno, che ricorreranno il prossimo anno. Realizzato da Carlo Crescimbeni, che ha curato anche il manifesto della 79esima edizione, “coniuga memoria e modernità, tradizione e visione. Il simbolo – spiegano dall’Ente Giostra – nasce da un elemento essenziale dell’universo quintanaro: il tracciato del Campo de li Giochi e la sua inconfondibile forma a ‘otto’, riprodotta nel primo numero del logo, e l’ovale che richiama lo spazio della sfida, che rappresenta lo zero. Attorno al numero-simbolo corre la scritta ‘ottant’anni di Quintana’, disposta in cerchio a richiamare la perfezione del tempo che si rinnova e della festa che torna, ogni anno. Declinato nei toni del bianco e nero, il logo è stato pensato per accompagnare tutte le celebrazioni ufficiali del 2025 e del 2026”.

Articoli correlati