22.8 C
Foligno
lunedì, Luglio 7, 2025
HomeAttualitàPresentato a Roma il francobollo che celebra la Quintana

Presentato a Roma il francobollo che celebra la Quintana

Quello dedicato alla rievocazione storica folignate è tra gli otto promossi dal ministero delle Imprese e del Made in Italy e fa parte della cornice tematica “Eccellenze del patrimonio culturale italiano”

Pubblicato il 21 Maggio 2025 17:15 - Modificato il 22 Maggio 2025 13:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Infestazione di bruchi, a rischio i boschi e le tartufaie folignati

Nel mese di giugno riscontrata una massiccia presenza di insetti che stanno mangiando le foglie di diverse tipologie di alberi, danneggiando la vegetazione. Al momento interessata un’area di circa mille ettari da Capodacqua a Pale, da Cancelli a Sostino

A palazzo Trinci ultimi giorni per visitare la mostra sui palii d’autore

In esposizione fino a domenica 20 luglio i drappi della Quintana realizzati tra il 1955 e il 2016, riprodotti in dimensione reale. Il percorso rientra in un progetto più ampio dedicato all’arte contemporanea

Foligno, il piano delle opere pubbliche approda in commissione

La seduta è convocata per lunedì 7 luglio e vedrà sul tavolo l’approvazione dell’aggiornamento del programma che andrà realizzato tra il 2025 e il 2027 con un focus su quest’anno

C’è anche il francobollo della Quintana tra quelli presentati al ministero delle Imprese e del Made in Italy. Questa mattina a Roma, nel Salone degli Arazzi di palazzo Piacentini, dove ha sede il MIMI, alla presenza del sottosegretario di Stato Fausta Bergamotto, del ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare Nello Musumeci, sono stati presentati e sottoposti ad annullo filatelico otto francobolli appartenenti alla serie tematica le “Eccellenze del patrimonio culturale italiano”, dedicati alle rievocazioni storiche del Bel paese. Tra questi c’era anche il francobollo dedicato alla Quintana di Foligno, fatto entrare ufficialmente nella filatelia italiana in occasione dell’ottantesimo anno della manifestazione dal ministero, insieme a quelli del Palio di Siena, del Palio di Asti, del Palio dei Normanni di piazza Armerina, della Giostra del Saracino di Arezzo, della Giostra di Ascoli Piceno, del Palio di Legnano e del Palio del Golfo della Spezia. I francobolli presentati sono tutti stampati con tiratura 100.035 esemplari dall’Istituto Poligrafico e dalla Zecca di Stato. Durante l’evento, a cui hanno partecipato anche i rappresentanti dei Comuni interessati, tra cui il sindaco folignate Stefano Zuccarini, il presidente dell’Ente Giostrao Domenico Metelli e alcuni magistrati, insieme a quelli dell’Istituto Poligrafico, della Zecca e di Poste Italiane, il ministro Musumeci ha sottolineato come “l’emissione di un francobollo commemorativo di un evento storico consacra il valore dell’identità di spirito e dello spirito di appartenenza di una comunità. In tempi di selvaggia globalizzazione dobbiamo essere grati ai tanti volontari che ne tengono viva la memoria”, mentre il sottosegretario Bergamotto ha voluto commentare come i francobolli “siano un tributo sentito all’insieme di valori civici, culturali e storici che queste manifestazioni incarnano e a tutte le cittadine e cittadini che con il loro impegno e dedizione contribuiscono a preservarli”. “La Giostra della Quintana – dicono da Palazzo Candiotti a margine dell’evento – entra nella storia della filatelia italiana, un riconoscimento importante che celebra gli 80 anni della Quintana, simbolo di tradizione, storia e identità”. Per il sindaco Zuccarini, presente a Roma con il vice Riccardo Meloni, “veder riprodotta la massima manifestazione folignate su un francobollo celebrativo così prestigioso, ci emoziona e ci onora”.

Articoli correlati