14.7 C
Foligno
martedì, Ottobre 21, 2025
HomeAttualitàFoligno, al via gli appuntamenti culturali della Quintana

Foligno, al via gli appuntamenti culturali della Quintana

Con “Chi non sa far stupir vada alla striglia” torna il progetto che unisce tradizione e innovazione. Tre gli incontri in programma nel salone d’Onore di palazzo Candiotti per il mese di giugno

Pubblicato il 3 Giugno 2025 12:16 - Modificato il 3 Giugno 2025 20:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Atletico Foligno lotta, ma non vince: il Club Sport Roma strappa il pareggio per 2-2

Le Cinghialette, decimate dai numerosi infortuni devono accontentarsi di un solo punto. Il diesse Metelli: "Buona gara, ma le assenze ci hanno penalizzato"

L’Ubs fatica, ma trionfa in ultima battuta e mette Alba al tappeto

La squadra biancazzurra soffre, ma, spinta da capitan Mariotti, tiene botta e sfrutta il quarto quarto per spiccare il volo e vincere in Abruzzo

Disabilità, nasce lo sportello antidiscriminazione

A promuovere l’iniziativa l’associazione Anffas "Per loro", con l’intento di fornire una risposta concreta alle persone con disabilità e alle loro famiglie che tutt’ora vivono situazioni di disagio


Prendono il via da oggi (martedì 3 giugno), i tre incontri culturali messi in agenda dalla Giostra della Quintana in collaborazione con il liceo classico e di scienze umane “Frezzi-Beata Angela”, nell’ambito del ciclo di appuntamenti denominato “Chi non sa far stupir vada alla striglia”. A fare da sfondo, il salone d’Onore dello splendido palazzo Candiotti. “Chi non sa far stupir vada alla striglia” non è solo un motto, ma un invito a riscoprire la bellezza della conoscenza e il piacere della scoperta. Grazie alla collaborazione tra il liceo “Frezzi-Beata Angela” e la Giostra della Quintana, questo progetto, si propone di diffondere un messaggio di speranza e di entusiasmo, rivolto non solo agli studenti, per i quali la capacità di meravigliarsi è fondamentale per apprendere, riflettere e crescere. In un mondo che cambia rapidamente, lo stupore resta una risorsa preziosa per affrontare le sfide con curiosità e coraggio. Questo richiamo, a cercare sempre nuove forme di conoscenza e creatività, oggi (martedì 3 giugno) verrà illustrato dal professor Guglielmo Tini, a partire dalle 18, nel suo intervento dal titolo “I bicchieri di Renzo, la scopa di Don Abbondio e l’eterno Seicento”. Seguiranno gli altri due incontri: venerdì 6 giugno con l’intervento del professor Pierluigi Mingarelli su “La rivoluzione scientifica in epoca Barocca”; mentre chiuderà mercoledì 11 giugno la professoressa Veruska Picchiarelli con “Fratello sole, Sorella luna”.

Articoli correlati