23.5 C
Foligno
venerdì, Settembre 5, 2025
HomeAttualitàFoligno, al via gli appuntamenti culturali della Quintana

Foligno, al via gli appuntamenti culturali della Quintana

Con “Chi non sa far stupir vada alla striglia” torna il progetto che unisce tradizione e innovazione. Tre gli incontri in programma nel salone d’Onore di palazzo Candiotti per il mese di giugno

Pubblicato il 3 Giugno 2025 12:16 - Modificato il 3 Giugno 2025 20:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Gaza chiama, Foligno risponde: in tantissimi in strada per la Palestina libera

Oltre duecento cittadini sono scesi in piazza per partecipare al corteo organizzato a sostegno della Global Sumud Flotilla. Vincenzo Falasca (Foligno in Comune): “Bastava una scintilla e la città ha risposto bene: è un grande patrimonio anche per il futuro”

Aereo dirottato da Perugia a Roma, Ciancabilla (Fit Cisl): “Il personale Sase non c’entra”

All’indomani della notizia della disavventura vissuta da due folignati di ritorno da Lampedusa che ha scatenato l’ironia del popolo del web, intervento del sindacato dei lavoratori per fare chiarezza su alcuni aspetti

Ad Afrile torna l’evento che celebra l’impegno per l’aria pulita

In programma per sabato 6 e domenica 7 settembre una due giorni che punta a sensibilizzare la comunità attraverso diverse iniziative: dalle escursioni ai momenti di approfondimento. Ospite d’eccezione il meteorologo Guido Guidi


Prendono il via da oggi (martedì 3 giugno), i tre incontri culturali messi in agenda dalla Giostra della Quintana in collaborazione con il liceo classico e di scienze umane “Frezzi-Beata Angela”, nell’ambito del ciclo di appuntamenti denominato “Chi non sa far stupir vada alla striglia”. A fare da sfondo, il salone d’Onore dello splendido palazzo Candiotti. “Chi non sa far stupir vada alla striglia” non è solo un motto, ma un invito a riscoprire la bellezza della conoscenza e il piacere della scoperta. Grazie alla collaborazione tra il liceo “Frezzi-Beata Angela” e la Giostra della Quintana, questo progetto, si propone di diffondere un messaggio di speranza e di entusiasmo, rivolto non solo agli studenti, per i quali la capacità di meravigliarsi è fondamentale per apprendere, riflettere e crescere. In un mondo che cambia rapidamente, lo stupore resta una risorsa preziosa per affrontare le sfide con curiosità e coraggio. Questo richiamo, a cercare sempre nuove forme di conoscenza e creatività, oggi (martedì 3 giugno) verrà illustrato dal professor Guglielmo Tini, a partire dalle 18, nel suo intervento dal titolo “I bicchieri di Renzo, la scopa di Don Abbondio e l’eterno Seicento”. Seguiranno gli altri due incontri: venerdì 6 giugno con l’intervento del professor Pierluigi Mingarelli su “La rivoluzione scientifica in epoca Barocca”; mentre chiuderà mercoledì 11 giugno la professoressa Veruska Picchiarelli con “Fratello sole, Sorella luna”.

Articoli correlati