12.6 C
Foligno
giovedì, Ottobre 2, 2025
HomeAttualitàMarina Busti alla guida del Rotary Club Foligno

Marina Busti alla guida del Rotary Club Foligno

Al Delfina Palace Hotel il tradizionale passaggio della campana con il saluto di Giovanni Lupidi e l’ingresso della nuova presidente. Tra le priorità del nuovo mancato formazione, lavoro e impresa ma anche salute, sport e disabilità

Pubblicato il 30 Giugno 2025 11:12 - Modificato il 1 Luglio 2025 15:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La polizia locale di Foligno ha quattro nuovi ufficiali. In arrivo tre agenti

A metà mese è previsto l'inserimento di nuovo personale all'interno del Comando di viale Marconi. Nel frattempo, dopo un concorso interno, il Corpo potrà contare su nuovi responsabili per alcuni settori d'interesse della municipale

Global Sumud Flottilla, il consiglio comunale di Foligno boccia la mozione

Il documento, atto a sostenere la causa della spedizione umanitaria e di cui la massima assise cittadina aveva inizialmente approvato l'urgenza, è stato rigettato con 11 voti contrari e 9 a favore

La magia è pronta a invadere Foligno con il Fantasy Festival

In programma per il 4 e il 5 ottobre, l’iniziativa si svolgerà tra la corte di palazzo Trinci e l’ex teatro Piermarini tra eventi culturali, musicali, workshop e non solo. Attesi anche lo spettacolo di spade laser e la conferenza tolkeniana

Un momento di passaggio, di riconoscimenti e di progettualità condivisa: questo il filo conduttore della serata che ha visto protagonista il Rotary Club Foligno al Delfina Palace Hotel. Ad animare la serata, il tradizionale rito del passaggio della campana tra il presidente uscente Giovanni Lupidi e la presidente entrante Marina Busti, segno tangibile di continuità e rinnovamento nella vita associativa.

Nel suo commiato, Giovanni Lupidi, ha ripercorso le tappe fondamentali della sua presidenza, illustrando ai presenti i numerosi service realizzati nel territorio dal Club. Tra le iniziative più significative spiccano le conferenze sui temi della transizione ecologica, dell’agricoltura e del cluster aerospaziale scolastico di Foligno, che hanno coinvolto la comunità locale in riflessioni di grande attualità e utilità. Lupidi ha inoltre sottolineato il valore delle numerose iniziative promosse dal Club in diversi ambiti, incluso quello medico, in cui sono state offerte più di cento ecografie e visite senologiche a giovani donne, tra i 23 e i 35 anni, per la prevenzione del cancro al seno, confermando la vitalità e la capacità propositiva del Rotary di Foligno. Un particolare saluto è stato rivolto alla nuova presidente del Rotaract, Eleonora Consoli, insediata la settimana scorsa, per sottolineare l’importanza della continuità generazionale e della collaborazione all’interno del club.

La presidente Busti insieme al consiglio direttivo del Rotary Club Foligno

Dopo il tradizionale passaggio del collare, Marina Busti ha presentato i membri del Club Interact, nato nel 2023 grazie al suo impegno alla scuola media “Carducci”. Il club, formato da ragazzi dagli 11 ai 15 anni, rappresenta una preziosa opportunità di crescita e di coinvolgimento giovanile. La presidente ha poi illustrato il suo ambizioso programma, articolato su diversi fronti, quello della comunicazione, per valorizzare e far conoscere le azioni positive del club così da promuovere emulazione e partecipazione.; ma anche la formazione, il lavoro e l’impresa, con iniziative dedicate all’imprenditorialità giovanile, tra cui lo Startup Day. E ancora, il Festival del cinema al femminile, per riflettere sul ruolo delle donne in diversi contesti; e poi salute e sport, disabilità e inclusione e amicizia sui percorsi francescani.

Marina Busti ha, quindi, presentato il nuovo consiglio che la affiancherà nel suo percorso: la vice presidente Silvia Pantalla, il segretario Federico Berti Piras, il prefetto Isabella Gaudino, il tesoriere Alessandro D’Ingecco e i consiglieri Laura Rossi, Federica Fioretti e Pierdomenico Clarici, con la preziosa collaborazione dell’uscente presidente Giovanni Lupidi. Durante la serata sono state, infine, consegnate le Paul Harris Fellow, la massima onorificenza del Rotary, a due soci che si sono distinti per il loro impegno: Alessandro D’Ingecco e Federico Berti Piras. La serata ha rappresentato un momento di orgoglio per il Rotary Club Foligno, che guarda al futuro con entusiasmo e determinazione, pronta a continuare la sua missione di service e di promozione dei valori rotariani nella comunità.

Articoli correlati