Cinquantasette mongolfiere con i loro equipaggi, provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo. Sono i numeri della 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix che si terrà nei cieli dell’Umbria da venerdì 25 luglio a domenica 3 agosto. Tre le location che faranno da sfondo all’iniziativa ideata da Ralph Shaw: Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno. Sei gli equipaggi italiani, mentre saranno 12 le mongolfiere provenienti dagli Stati Uniti nell’ambito del gemellaggio nato quest’anno con l’American’s Transoceanic Balloon Festival, con la collaborazione di Coral Group, che si stima permetterà di portare in Umbria il prossimo anno oltre 25 equipaggi d’oltreoceano. “Questo sarà l’anno della svolta per il nostro festival che è il primo in Italia e quinto a livello mondiale per notorietà e presenze” ha sottolineato il patron Ralph Shaw, per poi aggiungere: “Abbiamo sempre cercato un coinvolgimento con l’evento americano che finalmente abbiamo raggiunto e apre a grandi prospettive per il futuro”.
Nei giorni della manifestazione le mongolfiere decolleranno alle 5.30 del mattino, alternativamente dal Parco Acquarossa di Gualdo Cattaneo e dall’Agriturismo Orsini di Massa Martana. L’apertura ufficiale, con il volo inaugurale dell’evento, alla presenza delle autorità, tra cui la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, è in agenda per sabato 26 luglio al Parco Acquarossa. Poi, da martedì 29 a giovedì 31 luglio gli equipaggi saranno impegnati in tre competizioni, la prima delle quali permetterà di vincere il Trofeo Cotarella e darà l’accesso al Grand prix. Il pubblico potrà assistere al decollo delle mongolfiere ma, novità di quest’anno, potrà anche effettuare voli liberi e ancorati.

Entrando nel dettaglio dell’edizione 2025, domenica 27 luglio, si terrà il Trasimeno Nigh Glow, organizzato dal Bil Benefit e Aero club Trasimeno, con l’accensione sincronizzata di mongolfiere sulle rive del lago, da Castiglione (aeroporto Eleuteri) a Passignano (Sualzo Beach), passando per Tuoro sul Trasimeno (Campo del sole e spiaggia comunale). Nel secondo weekend, sempre Bil Benefit, questa volta con Dj Circus, organizzerà invece al Parco Acquarossa, venerdì primo e sabato 2 agosto, dalle 18 alle 5, BallMoon, un festival musicale con concerti, esibizioni live, street food e degustazioni.
In abbinamento alla manifestazione quest’anno anche un francobollo celebrativo ufficiale, emesso dalle Poste di San Marino, che testimonia l’importanza dell’evento. “Un evento diventato importante non solo per Gualdo Cattaneo – ha commentato il sindaco Valentini – ma per tutto l’hinterland, sono felice dell’apertura di quest’anno verso altri comuni e mi auguro che si possa allargare a macchia d’olio a tutta l’Umbria. La manifestazione crea un incoming importante per il territorio di circa un mese, da dieci giorni prima a dieci dopo la fine, per la presenza di equipaggi stranieri, con alberghi occupati per oltre il 90 per cento della capienza”. “Un modo di promuovere il territorio – ha commentato l’assessore regionale al Turismo, Simona Meloni – che mette insieme volo, paesaggio, turismo lento, fascino delle mongolfiere, la vista dall’alto di città e borghi nascosti, il connubio con l’enogastronomia, in linea con la filosofia del nostro assessorato”.