27.4 C
Foligno
venerdì, Agosto 15, 2025
HomeCulturaDa Viola Ardone a Donatella Di Pietrantonio: grandi scrittrici per l’Umbria Green...

Da Viola Ardone a Donatella Di Pietrantonio: grandi scrittrici per l’Umbria Green Festival 

Per l’edizione 2025 un format inedito dedicato alle voci femminili e alla sostenibilità sociale. Dal titolo “La Forma dell’Acqua”, si terrà il 30 e il 31 agosto e dal 5 all’8 settembre tra Annifo, Colfiorito, Plestia e Bevagna

Pubblicato il 15 Agosto 2025 10:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, i saldi estivi non decollano

Ad un mese dall’inizio delle vendite scontate il quadro tracciato dai commercianti non è roseo. A pesare per i negozianti del centro storico è soprattutto l’avvio precoce dei saldi ma c’è anche chi punta il dito contro la concorrenza dell’online

Lotta alle zanzare, ordinanza in vigore fino a novembre

Dal Comune l’appello ad evitare ristagni d’acqua, parallelamente sono previsti interventi antilarvali su tutto il territorio comunale con cadenza mensile. Diffuso anche un vademecum della Regione sull’uso di insetticidi

Alberi piantati e poi abbandonati dal Comune, Novelli (Legambiente): “È inconcepibile”

Dagli Orti Jacobilli a Sassovivo, dal Parco Hoffman a Campo di Marte, il presidente del circolo ambientalista folignate traccia un bilancio delle piante in sofferenza per mancanza di acqua. “Non si riesce a capire a chi spetti il compito di annaffiarli”


Umbria Green Festival rinnova la sua proposta culturale con un format inedito e di grande impatto: “La Forma dell’Acqua”, un evento curato da Loredana Lipperini, che si svolgerà il 30 e il 31 agosto e poi, di nuovo, dal 5 all’8 settembre, in una cornice naturale tra Annifo, Colfiorito, Bevagna e Plestia, nel cuore dell’Appennino umbro-marchigiano.

Questi luoghi suggestivi diventeranno palcoscenico ideale per ospitare una ricca selezione di scrittrici italiane note, tra cui Viola Ardone (5 settembre a Bevagna), Donatella Di Pietrantonio (30 agosto a Colfiorito), Antonella Lattanzi (7 settembre a Colfiorito) e Romana Petri (30 agosto ad Annifo) che tratteranno temi di attualità, letteratura e natura.

L’iniziativa si focalizza sugli Obiettivi 5 e 10 dell’Agenda 2030 dell’Onu: la parità di genere, promuovendo le voci femminili nella letteratura, e la riduzione delle disuguaglianze, analizzando storie e prospettive che aiutano a pensare a modelli di società più equi e inclusivi. Il dialogo con la natura e il contesto territoriale stimolano la riflessione su temi culturali, sociali e antropologici che sono centrali per la visione del futuro sostenibile che il festival intende promuovere.

“La Forma dell’Acqua”, dunque, non è solo un evento di cultura e riflessioni, ma un vero e proprio laboratorio di crescita e relazione per i partecipanti, dove la natura si fonde con la letteratura per offrire contenuti di alto livello e suscitare consapevolezza sui grandi temi della contemporaneità.

L’evento è a ingresso gratuito, ma la prenotazione sarà obbligatoria per garantire il rispetto delle normative di sicurezza e per garantire un’organizzazione efficace. La manifestazione gode del patrocinio dei Comuni di Foligno e Bevagna, con la collaborazione  delle varie  realtà locali come la Pro Loco e la Biblioteca di Annifo. Fondamentale anche il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, che ha sostenuto il progetto nella sua dimensione culturale e sociale.

Articoli correlati