Spello è pronta a calarsi nelle atmosfere dell’epoca romana con “Hispellvm. Storie di Acqua e Terra”. Dal 17 al 24 agosto la Splendidissima Colonia Iulia tornerà indietro nel tempo grazie da un fitto programma di eventi e iniziative che racconteranno un importante parte della storia del borgo tra mostre, conferenze, laboratori ed esperienze di ogni tipo.
“Abbiamo lavorato intensamente con gli esperti per mettere a punto un programma capace di far parlare la storia in modo corretto, efficace, ma anche piacevole e alla portata di tutti – ha spiegato il presidente dell’associazione ‘Hispellvm’, Sandro Vitali –. Ma soprattutto, per la prima volta, alcuni eventi raggiungeranno monumenti di grande valore storico, usciremo dalle mura per andare a Villa Fidelia, antico Santuario Federale degli Umbri, e in via davvero eccezionale coinvolgeremo l’Anfiteatro Romano, luogo di pregio assoluto attualmente chiuso al pubblico”.
L’evento, alla sua 14esima edizione, si svolgerà in una doppia cornice tra anteprima e rievocazione. In programma dal 17 al 20 agosto quattro giornate di avvicinamento alla cultura romana con mostre, conferenze e cinema, nello scenario d’eccezione dell’anfiteatro romano, oltre ad aperitivi romani e spettacoli a Villa Fidelia. Tutti eventi che anticiperanno le giornate clou della rievocazione, che dal 21 al 24 agosto farà rivivere la Spello del Rescritto di Costantino, prezioso documento con cui l’imperatore concesse alla Colonia Iulia il privilegio di capitale religiosa degli umbri. Un’occasione per vivere le atmosfere del mercato, assistere a ludi e circenses, agones (gare ginniche), riti e magnificenti cortei fino alla “Disfida delle Bighe” che vedrà il vincitore aggiudicarsi lo stendardo firmato dal pittore spellano Elvio Marchionni. Una formula che incrocia storia, archeologia, cultura, visite guidate e momenti rievocativi con scene di vita quotidiana e spettacoli di musica e danza.
Ad aprire il sipario sulla manifestazione sarà l’inaugurazione della mostra, in programma il 17 agosto, alle 17, nella sala dell’Editto del Palazzo Comunale, “Vestire l’Arte, Abiti di Scena a Teatro e al Cinema” con i costumi del colossal “Cleopatra” e quelli della Pièce teatrale “Memorie di Adriano”. L’evento inaugurale si concluderà con la conferenza “Costume come status symbol nella Roma antica”, in collaborazione con il Festival del Cinema Città di Spello.
Il programma dell’anteprima proseguirà con un fitto cartellone di eventi, tra visite guidate in e-bike o navetta verso i luoghi della romanità a Spello e altre località della Valle Umbra, con seminari itineranti curati da storici e archeologi. Appuntamento anche con il cinema all’Anfiteatro Romano di Spello, che verrà aperto al pubblico in via eccezionale, con la proiezione di “Cleopatra” alle 21 di martedì 19 agosto e il “Gladiatore” mercoledì 20 sempre alle 21.
Dal 17 al 20 agosto si potrà andare “A Tavola con i Romani” presso la taverna di Costantino imperatore, dove a conquistare i palati più esigenti ci sarà il “Convivium. Cena spettacolo alla mensa dei Romani”.
Da giovedì 21 fino a domenica 24 agosto la manifestazione entrerà nel vivo con la rievocazione storica. In programma per la serata di giovedì il corteo in costumi d’epoca che, dal Belvedere Cappuccini, scenderà verso l’area archeologica di porta Consolare (piazza Kennedy). Qui avverrà la proclamazione del rescritto di Costantino, affidata alla voce di Massimo Pergolesi, seguita dall’accensione del braciere sacro. Spazio poi allo spettacolo di danze acrobatiche e del fuoco. Giocolieri e musicanti dall’allegria classica della commedia plautina, affascineranno il pubblico il 22 e il 23 agosto alle 21 con “Miles Gloriosus” nella piazzetta della Loggia.
Anche ludi e circenses attraverseranno i quattro giorni della rievocazione a cominciare dalla staffetta fino alla “Disfida delle Bighe”, in programma sabato 23 agosto alle 22, che vedrà Spello lanciare la sfida ai vicini borghi di Sassoferrato, Scheggia Pascelupo e Tuoro sul Trasimeno. Con il Castra sarà poi possibile conoscere la vita dei legionari. Il 23 e 24 agosto, infatti, il parcheggio “Le Querce” ospiterà un vero e proprio accampamento militare con momenti di vita e attività dei legionari. Anche i più piccoli potranno vivere l’esperienza della rievocazione grazie all’apposito programma. Tra gli eventi previsti la caccia al tesoro “Tracce di Spello nel passato”, che si terrà alla Villa dei Mosaici sabato 23, ma anche il mercato romano tra botteghe e laboratori didattici.
Per consultare il programma completo delle iniziative visitare il sito hispellum.