16 C
Foligno
sabato, Ottobre 4, 2025
HomeAttualitàFoligno, resta in vigore l’ordinanza contro gli sprechi di acqua

Foligno, resta in vigore l’ordinanza contro gli sprechi di acqua

Su tutto il territorio comunale permangono i divieti adottati lo scorso mese di luglio. Il provvedimento era stato disposto in risposta alla richiesta avanzata dalla Valle Umbra Servizi che segnalava un peggioramento della situazione idrica

Pubblicato il 19 Agosto 2025 16:58 - Modificato il 20 Agosto 2025 16:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Orvietana rinasce e affonda il Foligno, al “Muzi” finisce 3-1

I Falchetti dominano il gioco ma sprecano troppo e vengono messi al tappeto da una squadra pragmatica, che in casa conquista così i tre punti

San Francesco, nel giorno della festa annunciata l’ostensione delle spoglie

Ad Assisi, per i festeggiamenti del Patrono d'Italia, presente anche la premier Giorgia Meloni: "Lo celebriamo perché abbiamo bisogno di lui!". Quest'anno l'olio è stato donato dall'Abruzzo

Preso a Foligno desitinatario di mandato di arresto europeo

Ad arrestare un 41enne straniero sono stati gli agenti del locale commissariato: l'uomo dovrà scontare una pena di due anni e cinque mesi di carcere


Resta in vigore l’ordinanza a firma del sindaco di Foligno che limita, nel territorio comunale, l’uso di acqua ai soli fini domestici. Adottato a metà dello scorso mese di luglio, il provvedimento rispondeva alla richiesta della Valle Umbra Servizi che segnalava un peggioramento della situazione idrica dovuto a consumi anomali e particolarmente elevati, riconducibili ad un uso improprio dell’acqua potabile. Provvedimento che, come detto, continua a permanere, vietando di fatto l’utilizzo dell’acqua proveniente dal pubblico acquedotto per irrigare orti e giardini o altre colture agricole o ancora per riempire vasche e piscine. No, poi, all’uso di acqua proveniente da qualsiasi fonte di approvvigionamento per il lavaggio degli automezzi e dei piazzali, con la sola eccezione di quei casi in cui è previsto uno specifico atto ordinatorio o prescrizioni autorizzative volti a ridurre inconvenienti igienico ambientali di altra natura. E ancora, vietato il libero deflusso dell’acqua da fontane private che, pertanto, dovranno essere dotate di un rubinetto di chiusura. Infine, niente spreco di acqua idropotabile per scopi puramente ludici. Pena, ribadiscono dal Comune, sanzioni amministrative che vanno da 25 a 500 euro.

Articoli correlati