22.8 C
Foligno
domenica, Agosto 24, 2025
HomeEconomiaFoligno, tesoretto da oltre 74mila euro per le bollette degli over 65

Foligno, tesoretto da oltre 74mila euro per le bollette degli over 65

Ogni beneficiario potrà ricevere un massimo di 300 euro per coprire le spese di gas/gpl, energia elettrica e acqua sostenute nel corso del 2025. Ecco i criteri per accedere al contributo

Pubblicato il 24 Agosto 2025 12:14 - Modificato il 24 Agosto 2025 12:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Donata una nuova macchina alla Croce Bianca per implementare i servizi sanitari

Il mezzo, acquistato dall’azienda pubblicitaria Eventi Sociali, verrà consegnato a breve all’associazione folignate che potrà così incrementare servizi come il trasporto dializzati. Ferrata: “Strumento indispensabile”

Fiabe e storie a voce alta: a Foligno gli autori umbri incontrano i piccoli lettori

Cinque appuntamenti dal 25 agosto al 6 settembre alla biblioteca ragazzi, tra letture animate e libri candidati al premio letterario FulgineaMente. Un viaggio nella fantasia per bambini e famiglie, aperto a tutti

A Bevagna la benedizione di auto e moto nella vigilia del beato Giacomo

Nella magica atmosfera della vigilia del Beato Giacomo, il borgo umbro ha fatto da sfondo ad un rito che unisce fede e passione per i motori, coinvolgendo tutta la comunità in un momento di festa e spiritualità


Più di 74mila euro agli ultrasessantacinquenni per contrastare il caro bollette. A stanziare il tesoretto il Comune di Foligno che, con una delibera di giunta dello scorso 18 luglio, ha definito e reso noti i criteri per accedere ai contributi economici che rimborseranno, parzialmente, le spese per le utenze domestiche sostenute nel 2025.

Ogni beneficiario potrà ricevere un contributo pari a un massimo di 300 euro, per coprire le spese di gas/gpl, energia elettrica e acqua, con eventuale maggiorazione del 20% per i residenti nelle località del Comune di Foligno situate a un’altezza “superiore a 450 m sul livello del mare, in funzione delle condizioni climatiche rispetto al possibile consumo”. Un sostegno che l’Ente comunale mette a disposizione delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Anche alla luce del fatto che i cittadini con più di 65 anni rappresentano il 26,71% della popolazione folignate, secondo i dati Istat al 1° gennaio 2025, e molti di essi risiedono nelle zone montane del territorio.

Nello specifico, per poter beneficiare del contributo è necessario essere in possesso di quattro requisiti: la cittadinanza italiana, comunitaria o extracomunitaria con relativo permesso di soggiorno; risiedere nel territorio del Comune di Foligno; avere un Isee, in corso di validità, pari o inferiore a 20mila euro; far parte di un nucleo familiare composto esclusivamente da anziani ultrasessantacinquenni, oppure da persone con più di 65 anni e soggetti con disabilità accertata ai sensi della legge 104, o over 65 e minorenni.

Il tesoretto previsto dall’Ente comunale ammonta a poco più di 74mila euro (74.302,75 euro) e, nel caso in cui il numero delle istanze presentate sia superiore alla somma stanziata, il contributo sarà concesso in base ad una graduatoria determinata dall’ordine crescente del valore Isee e, in caso di ulteriore parità, si terrà conto dell’ordine cronologico di arrivo delle istanze. I contribuenti beneficeranno dell’importo in base alla spesa documentata dalla copia delle bollette relative al 2025, “intestate ad uno dei componenti del nucleo familiare e debitamente quietanzate”.

Le istanze potranno essere presentate dai richiedenti tramite piattaforma informatica per la presentazione online; attraverso posta elettronica certificata; a mano presso l’ufficio relazioni con il pubblico del Comune di Foligno o a mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata al Comune di Foligno.

Articoli correlati