L’area individuata è proprio quella che sorge accanto alla piccola struttura verde che ospitava il bar, ormai chiuso. È lì, infatti, che il Comune di Foligno ha deciso di posizionare i due punti ristoro che andranno a servire i tanti cittadini, a cominciare dalle numerose famiglie, che quotidianamente frequentano il parco dei Canapè. Come già emerso negli scorsi mesi, quando la vicenda era finita sui banchi del consiglio comunale, si tratta di una soluzione ponte, in attesa che si proceda alla nuova concessione per il servizio di ristorazione in quella che è, a tutti gli effetti una, se non la principale, area verde cittadina.
Ma come funzionerà questa soluzione ponte? Di base, l’assegnazione dei due posteggi, ad altrettanti operatori, seguirà le regole di mercati e fiere, con le consuete operazioni di spunta, “ossia – si legge nel documento del Comune – l’assegnazione temporanea a commercianti autorizzati che non hanno una concessione fissa”. Un’operazione che si ripeterà quotidianamente, con gli operatori interessati che faranno richiesta giornaliera alla polizia municipale che gli rilascerà il permesso per la circolazione all’interno del parco. L’attività di ristorazione potrà essere svolta tutti i giorni in concomitanza con gli orari di apertura del parco e con l’impegno, da parte degli operatori, di lasciare l’area pulita una volta terminato il servizio.
Il provvedimento è già in vigore e prevede, ad oggi, un’unica eccezione: quella del 15 settembre prossimo. In concomitanza con la fiera di Santo Manno, che dopo anni di attesa torna finalmente in centro, l’attività di ristorazione all’interno dei Canapè sarà sospesa. “Così facendo – ha commentato l’assessore al Commercio, Elisabetta Ugolinelli – abbiamo voluto assicurare un servizio molto importante tenendo conto del fatto che, essendo all’interno del centro storico, non era possibile avere degli ambulanti in forma fissa. In poco tempo abbiamo fatto tutto il necessario per garantire il servizio ai tanti cittadini che frequentano il parco, contattando anche alcuni operatori per vagliarne la disponibilità, e nel frattempo predisporremo i bandi di gara per l’assegnazione del bar”.
Ma l’assessore Ugolinelli guarda con trepidante attesa anche all’appuntamento del 15 settembre prossimo. Quello, come detto, con la tradizionale fiera di Santo Manno. “È un evento importante e al quale tengo molto – ha dichiarato -. Sono riuscita a riportarla in centro dopo tanti anni – ha quindi concluso – e per me è un grande risultato”.