L’appuntamento è alle 18.30 di giovedì 4 settembre al parcheggio dell’ex ospedale di Foligno, in pieno centro storico. È da lì che donne e uomini, giovani, adulti e anziani, singoli cittadini e associazioni si metteranno in cammino per partecipare al corteo organizzato da Foligno in Comune, a sostegno della Global Sumud Flotilla, iniziativa umanitaria che ha visto salpare decine di imbarcazioni con a bordo volontari e associazioni non governative per portare aiuti alla popolazione di Gaza.
“La Global Flotilla – spiegano i promotori – rappresenta un simbolo di solidarietà e di resistenza contro l’ingiustizia e l’oppressione. È nostro dovere di cittadini del mondo – ribadiscono a questo proposito – sostenerla e diffondere il suo messaggio di pace e di giustizia”. Aderendo a una mobilitazione nazionale, dunque, anche la comunità folignate – che nel pomeriggio di lunedì primo settembre si era ritrovata al Parco dei Canapè per definire tutti i dettagli dell’evento – ha deciso di sostenere l’iniziativa nel giorno in cui (giovedì 4 settembre, appunto) salperanno dalla Sicilia le ultimi navi coinvolte nella missione umanitaria.
Appuntamento, dunque, alle 18.30 in via Gentile da Foligno. Da lì, il corteo attraverserà il centro storico cittadino, passando per piazza della Repubblica, via Mazzini, piazza San Domenico, via Gramsci e via XX Settembre, per arrivare attraverso le Conce in via San Giovanni dell’Acqua e in piazza XX Settembre, dove si terrà un momento conclusivo. L’invito, a tutti i partecipanti, è a portare una candela o una torcia per “illuminare” il corteo o anche a realizzare dei cartelli con il simbolo della della Global Sumud Flotilla o bandiere della Palestina o, ancora, delle piccole barchette di carta da donare ai passanti e, alcune delle quali, verranno anche lasciate nei canali di via Gentile da Foligno e delle Conce. A chiudere l’iniziativa sarà, in piazza XX Settembre, la lettura di alcune poesie e testi.
Già decine i cittadini che hanno aderito e tantissime anche le associazioni e i partiti politici. Un invito a tutti, dunque, a mobilitarsi “per la pace – sottolineano da Foligno in Comune – e per il sostegno alla popolazione innocente palestinese. Ecco tutte le realtà associative e politiche che, fino ad ora, hanno aderito all’iniziativa: Aned Umbria, Anpi Foligno, Arci Donne Foligno, Associazione Chiaroscuro, Associazione Culturale Ikaria, Associazione Festival per le Città Accessibili, Associazione FulgineaMente, Associazione LiberAmente Sant’ Eraclio , Associazione ULA – Un laboratorio aperto, Casa dei Popoli, Cgil Foligno, Circolo ARCI “Subasio”, Circolo Sinistra Italiana Foligno, Città Europa, Comitato Variante Sud, Coordinamento donne Spi Cgil Foligno, Croce Bianca Foligno, Dedalo Aps, Emergency, Foligno Domani, Foligno in Comune, Foligno Kaos, Gli Elfi, Legambiente Foligno e Valli del Topino, Libera Foligno, Movimento 5 Stelle Foligno, Psi Foligno, Partito Democratico Foligno, Patto per Foligno – Foligno 2030, Rifondazione Comunista Foligno Circolo “Carlo Giuliani”, Udi Perugia e Young Jazz.