Con il ritorno della Quintana arrivano puntuali anche i divieti di vendita e somministrazione di alcolici e per l’utilizzo di contenitori in vetro o metallo. A disporlo il comando della polizia municipale di Foligno che, con due ordinanze, ha regolato i divieti in vigore sia in occasione del corteo storico in programma per la serata di sabato 13 settembre, che per la Giostra della Rivincita che si terrà nel pomeriggio di domenica 14 settembre.
Nello specifico per il prossimo sabato sono state varate disposizioni “urgenti in materia di limitazioni alla vendita per asporto di bevande e altri prodotti contenuti in recipienti di vetro o metallici”. Provvedimento emanato alla luce della particolare rilevanza della manifestazione e al consistente afflusso di pubblico, ma anche in considerazione del fatto “che il fenomeno dell’abbandono dei contenitori delle bevande, dopo l’utilizzo, oltre ad arrecare un danno al decoro urbano, può costituire una fonte di pericolo per i passanti con particolare riferimento ai contenitori di vetro che per varie cause finiscono anche per essere rotti e lasciati sparsi in frantumi sul suolo pubblico”.
Bottiglie e lattine che possono costituire un pericolo anche se utilizzate come oggetti contundenti o se lanciate, con il rischio di ferire le persone o di danneggiare il patrimonio pubblico e privato e i beni culturali. Inoltre, il loro abbandono per strada o il loro lancio contribuisce ad aumentare la percezione di disagio e del senso di insicurezza dei cittadini che assisteranno al corteo oltre che un pericolo per uno svolgimento in sicurezza della sfilata che, come da tradizione, vedrà anche il passaggio per le vie del centro dei cavalli. Queste, dunque, le motivazioni alla base del divieto di vendita e somministrazione di bevande in vetro o in lattina, che scatterà alle 19 del 13 settembre e si protrarrà fino al termine della manifestazione, interessando sia il centro storico e quindi l’area dentro le mura sia le zone che si trovano in un raggio di 250 metri dalle vie e piazze lungo le quali si snoderà il corteo.
Stesse disposizioni anche in occasione dell’appuntamento di domenica 14 settembre al Campo de li giochi, anche in considerazione del fatto che il consumo di bevande alcoliche potrebbe causare l’insorgere di comportamenti incontrollati che “possono costituire pericolo per l’ordine e l’incolumità pubblica e per la sicurezza urbana”. Ma anche data la presenza di rappresentanze e tifoserie rionali: in questo caso, infatti, la vendita di bevande in contenitori di vetro o in lattina potrebbe “alimentare disordini o situazioni di pericolo” come il loro lancio contro persone e cose o verso la pista, creando possibili disagi alla stessa Giostra e ao cavalieri in campo. In questo caso, lo stop partirà alle 13 e andrà avanti fino alla fine della Rivincita, interessando sia i locali che i venditori ambulanti nelle immediate vicinanze dall’impianto sportivo sia quelli all’interno del campo.
Il mancato rispetto delle disposizioni comporterà multe da 80 a 500 euro e, in caso di violazione grave, previsto anche il sequestro cautelare delle “attrezzature impiegate”.