25.8 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeEconomiaContributi bollette over 65: c'è tempo fino al 17 ottobre

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Pubblicato il 19 Settembre 2025 17:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Lavori di manutenzione e sicurezza sulla “Sellanese” per oltre 700mila euro

Gli interventi si sono resi necessari per far fronte all’usura del manto stradale causata dall’importante passaggio di mezzi pesanti e dall’azione corrosiva degli agenti atmosferici. Presciutti: “Investire in infrastrutture significa sostenere le comunità locali”

Da ieri (18 settembre) gli over 65 possono richiedere il contributo di 300 euro per far fronte al caro bollette. A renderlo noto il Comune di Foligno che informa, inoltre, della scadenza per l’invio delle domande fissata entro le 23.59 del prossimo 17 ottobre.

Il tesoretto, pari a 74mila euro (74.302,75), è stato stanziato dall’Ente di palazzo Orfini Podestà come rimborso per le spese sostenute dagli ultrasessantacinquenni nel 2025 per le utenze domestiche di gas/gpl, energia elettrica e acqua. Un sostegno messo a disposizione delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Anche, alla luce del fatto che i cittadini con più di 65 anni rappresentano, secondo i dati Istat al 1° gennaio 2024, il 26,71% della popolazione folignate.

L’intervento consiste nell’erogazione di un contributo economico fino a un massimo di 300 euro, che subirà una maggiorazione del 20% nel caso in cui i richiedenti risiedano nelle frazioni montane del Comune di Foligno, situate ad un’altezza superiore a 450 metri sul livello del mare.

Nello specifico, per poter beneficiare del contributo è necessario essere in possesso di cinque requisiti: la cittadinanza italiana, comunitaria o extracomunitaria con relativo permesso di soggiorno; risiedere nel territorio del Comune di Foligno; avere un Isee, in corso di validità, pari o inferiore a 20mila euro; far parte di un nucleo familiare composto esclusivamente da anziani ultrasessantacinquenni, oppure da persone con più di 65 anni e soggetti con disabilità accertata ai sensi della legge 104, o over 65 e minorenni; essere titolari di un contratto per utenze domestiche di gas/gpl, energia elettrica, acqua intestato a uno dei componenti del nucleo familiare anagrafico e riconducibili all’abitazione di residenza anagrafica.

Nel caso in cui il numero delle istanze presentate sia superiore alla somma stanziata, il contributo sarà concesso in base ad una graduatoria determinata dall’ordine crescente del valore Isee e, in caso di ulteriore parità, si terrà conto dell’ordine cronologico di arrivo delle istanze. I contribuenti beneficeranno dell’importo in base alla spesa documentata dalla copia delle bollette relative al 2025, “intestate ad uno dei componenti del nucleo familiare e debitamente quietanzate”.

Le istanze potranno essere presentate dai richiedenti tramite piattaforma informatica per la presentazione online; attraverso posta elettronica certificata; a mano presso l’ufficio relazioni con il pubblico del Comune di Foligno o a mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata al Comune di Foligno.

Per ricevere il contributo è necessario presentare: il modello di domanda compilato, non richiesto in caso di domanda presentata tramite piattaforma informatica; valida copia di documento di identità del richiedente, anche in questo caso non necessaria in caso di domanda presentata tramite piattaforma informatica; copia delle bollette relative all’anno del 2025; per i cittadini extracomunitari, la copia del permesso di soggiorno o, in caso di rinnovo, della ricevuta di presentazione; copia dell’attestazione Isee del nucleo familiare in corso di validità.

Per maggiori informazioni sulle modalità di presentazione dell’istanza consultare il sito comunedifoligno.it

Articoli correlati