5.9 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeAttualitàDimensionamento scolastico, c'è il "disco verde" della Provincia

Dimensionamento scolastico, c’è il “disco verde” della Provincia

Le novità per l'anno 2026/2027 interesseranno principalmente Foligno, Gualdo Cattaneo e Giano dell'Umbria. In attesa del parere della Regione, ecco cosa cambierà

Pubblicato il 22 Settembre 2025 20:14 - Modificato il 24 Settembre 2025 18:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Approvato dalla Conferenza provinciale di organizzazione della rete scolastica il Piano provinciale di dimensionamento scolastico per l’anno scolastico 2026-2027.

La Conferenza, a cui hanno preso parte i sindaci o loro delegati dei Comuni della provincia di Perugia, ha dato l’ok al documento di programmazione della Rete scolastica che adesso, dopo la presa d’atto da parte del Consiglio provinciale, dovrà essere trasmesso alla Regione Umbria dove troverà la sua definitiva approvazione entro il 31 ottobre.

In particolare il Piano interessa i territori di Foligno, Gualdo Cattaneo e Giano dell’Umbria.

L’istanza del Comune di Foligno, accolta dalla Conferenza dei sindaci, è volta al superamento della Direzione didattica Foligno 3° Circolo “Monte Cervino (attualmente in reggenza) e nel contempo al riordino dell’intero sistema d’istruzione del primo ciclo d’istruzione (Istituti Comprensivi) finalizzato all’ottimizzazione organizzativa, gestionale delle scuole e dei plessi dislocati nel territorio comunale.

Tutto ciò si concretizzerà infatti attraverso le seguenti modifiche: spostamento delle scuole dell’infanzia di Monte Rosa, Monte Bianco, Paciana e della scuola primaria Monte Cervino dalla Direzione Didattica Terzo Circolo all’Istituto Comprensivo Foligno 4; spostamento della scuola dell’infanzia Scafali e della scuola primaria Scafali dalla Direzione Didattica Terzo Circolo all’Istituto Comprensivo Foligno 3; spostamento della Scuola dell’Infanzia Corvia dall’Istituto Comprensivo Foligno 1 all’Istituto Comprensivo Foligno 3, tenendo conto che l’attività educativa della scuola in parola viene svolta nello stesso stabile dell’infanzia di Scafali; spostamento della scuola dell’infanzia di Mameli e della scuola primaria di Mameli dalla Direzione Didattica Terzo Circolo all’Istituto Comprensivo Foligno 2; spostamento della scuola dell’infanzia di Via Piave – Fiume Trebbia e della scuola primaria Via Piave-Fiume Trebbia dall’Istituto Comprensivo Foligno 2 all’Istituto Comprensivo Foligno 5; soppressione della Direzione Didattica Terzo Circolo.

La Conferenza provinciale ha inoltre accolto la proposta di accorpamento dell’IC Gualdo Cattaneo e dell’IO Giano dell’Umbria-Bastardo, che determina la riduzione di una autonomia scolastica e la costituzione, con decorrenza dall’anno 2026/2027, di una nuova autonomia scolastica risultante dall’accorpamento con complessivi 854 iscritti in 8 plessi.

Una proposta che configura uno scenario favorevole per un ottimale dimensionamento scolastico in relazione al contesto normativo di riferimento, alle criticità legate alla costante riduzione della popolazione scolastica, al numero complessivo di plessi e di alunni iscritti, al principio di continuità territoriale.

“Grazie all’impegno della nostra struttura – ha dichiarato il presidente della Provincia di Perugia nell’introdurre i lavori della Conferenza Massimiliano Presciutti -, nei mesi scorsi abbiamo svolto un lavoro improntato alla massima partecipazione. Si è dato vita a diversi incontri on line, per omogeneità territoriale, cercando di condividere con tutti i territori quello che è un dato di fatto, ovvero il calo costante degli studenti a causa in modo particolare del calo delle nascite. Con tutti i territori abbiamo inteso avere un approccio partecipativo per illustrare gli strumenti normativi e per cercare di capire se e come si potesse riuscire ad avere elementi per una riorganizzazione che tenesse conto delle esigenze degli studenti, delle famiglie e del mondo della scuola nel suo complesso”.

Articoli correlati