9.7 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeCulturaAd Assisi la presentazione dell’ultimo libro di monsignor Sorrentino

Ad Assisi la presentazione dell’ultimo libro di monsignor Sorrentino

Dal titolo “Il cuore nascosto del Cantico”, offre una rilettura inedita dell’opera composta da San Francesco 800 anni fa, partendo dalle ultime strofe. A dialogare con il vescovo giovedì 25 settembre lo storico Franco Cardini e il giornalista Piero Damosso

Pubblicato il 24 Settembre 2025 18:36 - Modificato il 25 Settembre 2025 10:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni


S’intitola “Il cuore nascosto del Cantico. Da Sora Morte a Frate Sole, san Francesco e le strofe del vescovado” ed è l’ultimo libro di monsignor Domenico Sorrentino. Il saggio, uscito per Mondadori il 16 settembre scorso, è una rilettura inedita del “Cantico delle Creature”, che prende le parti dalle ultime due strofe, quelle cioè che San Francesco ha dedicato al perdono, al dolore e – come detto – a “Sora Morte” e che sono state composte proprio nel vescovado di Assisi. Una rilettura che arriva in concomitanza con gli 800 anni dalla composizione del testo. Domani (giovedì 25 settembre) il libro a firma di monsignor Sorrentino sarà presentato nella sala della Spogliazione del palazzo vescovile di Assisi. A parlarne, insieme con il vescovo, saranno lo storico e saggista Franco Cardini e il giornalista Piero Damosso, coordinatore del Comitato editoriale della Fabbrica di San Pietro.

Per l’occasione l’Associazione Umbria Pro-Attiva di Perugia e I‘istituto omnicomprensivo “Dante Alighieri” di Nocera Umbra, in collaborazione con la Diocesi guidata da monsignor Sorrentino, inaugureranno la mostra “Cantico delle Creature”. Un’esposizione realizzata dagli studenti del Laboratorio di fotografia e immagine proveniente da un archivio al quale hanno lavorato, in diversi anni scolastici, gli allievi dell’istituto nocerino seguiti dai professori Giuliano Tili e Oriella Galafate. L’organizzazione e l’allestimento è a cura dell’Associazione Umbria Pro-Attiva Perugia con la collaborazione creativa di Antonio Pucci, Carlo Calzolari, Carlo Settimi, Giuliano Tili e Walter Malagoli.

La mostra, composta da 18 quadri, consiste nell’elaborazione con specifiche composizioni visive diversificate della struttura grafica seguendo l’ordine del testo poetico scritto da San Francesco. Dopo alcuni quadri introduttivi di presentazione si prosegue evidenziando, una alla volta, le terzine del “Cantico” unendole ad una immagine particolarmente ideativa e incisiva. Non mancheranno lavori che trattano di “alcuni grossi mali che affliggono i nostri tempi: la violenza, la droga, l’inquinamento, il mancato rispetto delle regole comportamentali sulle strade”. L’esposizione si conclude con una suggestiva immagine che riproduce le tre pagine del manoscritto 338, una delle più antiche testimonianze del testo originale custodito nella biblioteca del Sacro Convento di Assisi.

Articoli correlati