Tutto pronto per l’edizione 2025 dell’Ottobre Trevano, la rassegna di appuntamenti ed eventi che dal 3 ottobre ai primi di novembre animerà la città di Trevi e ne celebrerà la tradizione storica, le eccellenze enogastronomiche e tutto il suo folklore. Dall’attesissimo “Palio dei Terzieri” alla kermesse teatrale “Sipario d’autore”, dai trekking alla scoperta delle produzioni agroalimentari fino alla celebrazione del presidio Slow Food più conosciuto di Trevi, ovvero il Sedano nero: sono numerosi gli appuntamenti in programma per scoprire e vivere uno dei borghi più belli dell’Umbria. La rassegna di quest’anno è stata presentata nella Sala Fiume di Palazzo Donini a Perugia, alla presenza del presidente dell’Ente Palio, Alessandro Falasca, del sindaco di Trevi, Ferdinando Gemma, e dell’assessore Cinzia Speroni in rappresentanza anche della ProTrevi.
Il programma. Al centro degli eventi di questo Ottobre Trevano, come di consueto, ci sarà il Palio dei Terzieri, giunto alla sua 43esima edizione, che si svolgerà domenica 5 ottobre con i carri dei tre Terzieri (Matiggia, Piano e Castello) pronti a sfidare il cronometro per mettere in bacheca l’ambito Palio realizzato quest’anno da Luca Cisternino all’interno di una collaborazione più ampia con Anffas “Per Loro” (associazione molto attiva nel territorio che si occupa della tutela dei diritti delle persone con disabilità). Tutti i palii di questa edizione dell’Ottobre Trevano, infatti, sono stati realizzati dai ragazzi di “Per Loro”, una collaborazione di altissimo valore e grande importanza per il messaggio di inclusione e partecipazione. Tornando al programma, sempre domenica 5 ottobre è prevista l’apertura delle Taverne dei tre Terzieri. Facendo un passo indietro, invece, ad aprire il programma sarà il Convivium dei Terzieri e Disfida dei Sapori previsti per il 3 ottobre, mentre il giorno successivo sarà la volta del Corteo Storico – Grande festa medievale. Seguirà poi la Sfida dei suoni con i tamburini dei terzieri (11/10), il Palio dei bambini (12/10), le Scene di vita medievale (18/10 e 19/10), i Giochi popolari dei ragazzi (25/10) e i mercati artigianali (25/10 e 26/10). Sabato 18 e domenica 19 ottobre spazio alla 61esima edizione della Mostra mercato del Sedano nero e Sagra del sedano nero e della salsiccia, nello stesso weekend ci saranno anche due trekking alla scoperta delle zone di produzione del sedano nero con vista alla chiesa di Pietrarossa, mentre domenica 26 ci sarà il Trekking delle castagne della ProTrevi. Per la settima rassegna teatrale, Sipario d’Ottobre – Premio Ray Lovelock, gli spettacoli al Teatro Clitunno saranno quattro (quelli in gara provenienti da tutta Italia) più uno. Si inizia con quelli in gara: “Il Vizietto” (10/10), “La stanza di Veronica” (17/10), “Che pasticcio Mrs. Peach” (24/10), “Fratelli vite parallele” (1/11) e infine la premiazione che chiuderà la rassegna domenica 9 novembre con l’attore Jonis Bascir e a seguire lo spettacolo “La nutrice, Romeo e Giulietta” della Compagnia Arca di Trevi.
“È un’emozione e un onore presentare l’Ottobre Trevano, un evento che rappresenta le nostre radici. È sempre emozionante vedere il grande spirito di collaborazione e l’impegno che anima tutti i protagonisti della manifestazione – ha spiegato il sindaco di Trevi, Ferdinando Gemma -. Per realizzare questa festa c’è un lavoro che inizia un attimo dopo la fine di ogni edizione e che dura un anno: questo dà la misura di quanto sia importante per la nostra città”.
“Voglio innanzitutto ringraziare tutti quelli che, in questi mesi, a cominciare dai membri del Consiglio Direttivo e dell’Assemblea dell’Ente Palio, hanno lavorato duramente agli Eventi Ottobrini e cercato di rinnovare e migliorare ancora la nostra manifestazione per renderla ancora più coinvolgente”, ha detto il presidente dell’Ente Palio, Alessandro Falasca. “Tutto è pronto, i Terzieri – ha affermato Falasca – sono ai nastri di partenza. Il nostro Borgo è pronto a immergersi nel tempo che fu con tutto il suo fascino, i suoi sapori e la sua storia richiamando, anche quest’anno, tantissimi appassionati e turisti anche da fuori regione”. Falasca ha anche annunciato alcune novità, tra queste la rinnovata veste grafica e comunicativa della manifestazione, che è stata affidata all’agenzia 8punto6, presente alla conferenza con il direttore marketing Carlo Ortolani che ha sottolineato di aver “messo a disposizione tutta la nostra esperienza per far crescere la manifestazione”.
L’assessore Cinzia Speroni, infine, dopo aver sottolineato la collaborazione tra Ente Palio e ProTrevi per la promozione del territorio, ha acceso i fari sulla Sagra del sedano nero che quest’anno “avrà un valore ancora più alto e prevede la presenza del sottosegretario all’agricoltura, Luigi D’Eramo, che sarà con noi per il taglio del nastro. Occasione in cui presenteremo anche un importante progetto con gli olivicoltori del territorio – ha detto Speroni -. Ci sarà anche lo chef Giorgione per una sfida di cucina inclusiva con i cuochi degli istituti alberghieri di Assisi e Spoleto e la CNOS-FAP”. Madrina dell’Ottobre Trevano, anche quest’anno, sarà l’attrice Simona Cavallari. Tutte le informazioni per i biglietti e gli orari sul sito: www.ottobretrevano.it.