Cinquantamila euro per un progetto ambizioso, in grado di unire mobilità dolce, valorizzazione del patrimonio e promozione della bike culture (letteralmente cultura della bici) per mezzo di sport, cultura e sapori del territorio. È questa l’entità del finanziamento che rientra nell’ambito del programma nazionale “Bici in Comune” promosso da Sport e Salute (società dello Stato che promuove lo sport e i corretti stili di vita), in collaborazione con Anci, di cui il Comune di Bevagna è stato destinatario grazie al progetto “Bevagna in Bici, per una Comunità Attiva e Sostenibile”, il quale prevede la realizzazione di itinerari ciclistici, la loro messa in sicurezza e la conseguente digitalizzazione, con lo scopo di renderli fruibili per l’utenza di tutto il mondo.
“Il nostro intento è stato quello di concentrare gli sforzi del progetto su due arterie fondamentali – illustra Marco Gasparrini, assessore alla cultura e al turismo del Comune di Bevagna -, la Flaminia e la Via del Sagrantino, che ci collegano al resto dell’Umbria e a Montefalco. Sono orgoglioso del traguardo raggiunto e credo che le collaborazioni con realtà importanti del territorio come l’associazione Fit 4 You, che coinvolgerà nelle attività del progetto moltissimi ragazzi delle scuole di Bevagna e la stessa Sagrantino Running, rappresentino un ottimo risultato. Le attività del progetto procederanno fino a giugno 2027 e, dunque, abbiamo molte possibilità per far crescere la realtà di Bevagna seguendo questa strada”.
A supportare il progetto anche il Comune di Montefalco, Sagrantino Wine Trail e Fit 4 You, enti e associazioni che contribuiranno a rendere completamente fruibile il percorso cicloturistico tra Bevagna e Montefalco e tra Bevagna e Gualdo Cattaneo, non solo come itinerari sportivi e ricreativi, ma anche come opportunità di mobilità quotidiana, incoraggiando l’uso della bicicletta come strumento ecologico e di benessere.
Il progetto vincitore del finanziamento di 50mila euro da parte di Sport e Salute è stato presentato alla presenza, oltre che del già citato assessore Gasparrini, del sindaco Annarita Falsacappa, del referente regionale “Bici in Comune” Livia Torre, del delegato Anci Umbria per lo sport Carlo Roscini e della coordinatrice del progetto stesso, Ylenia Monesi.
Il sindaco Annarita Falsacappa ha spiegato come l’obiettivo dell’Ente bevanate sia quello “di creare ponti tra le realtà della Valle Umbra – spiega – favorendo le comunicazioni attraverso il miglioramento della sicurezza e della viabilità delle vie che collegano le realtà della zona, a partire dalla Flaminia, che ci mette in comunicazione con Montefalco. ‘Bevagna in Bici’ è una prospettiva per un futuro sostenibile e sempre più vivo. Grazie all’assessore al turismo e alla cultura in questi anni abbiamo lavorato molto, riuscendo a far conoscere molto il territorio di Bevagna. Oggi chi viene qui è ben consapevole che i luoghi visitabili non sono limitati al centro storico, ma a tutto il nostro territorio, che è di grande valore”.
Tra i Comuni che hanno proposto dei piani progettuali in tutta la Penisola, Sport e Salute, società partecipata dal ministero dell’Economia e delle Finanze, ne ha scelti 200, di cui 11 in Umbria e, tra questi, a figurare come seconda classificata è stata proprio Bevagna.
“Bevagna ha presentato un progetto molto bello – sottolinea la referente regionale di ‘Bici in Comune’ per Sport e Salute, Livia Torre -, siamo molto fieri dell’Umbria in generale, che ha puntato molto su questo nostro progetto. Il territorio bevanate è molto proiettato verso il ciclismo grazie a dei percorsi straordinari, che come Sport e Salute aiuteremo a rendere più fruibili, sicuri e digitalizzati. Per questo ultimo punto, in particolare, abbiamo di recente stretto un accordo con Komoot, un’app che permetterà di pubblicizzare i percorsi ciclabili del progetto a livello internazionale”.
Nel dettaglio gli interventi previsti si divideranno in tre differenti linee di attività, ognuna con un budget corrispondente: la prima, dal costo stimato di 25mila euro, prevede l’installazione di Qr code, frecce direzionali e tabelle informative nel tratto della via Flaminia tra Bevagna e Montefalco, includendo la promozione di pacchetti turistici “bike-friendly” per valorizzare l’itinerario che attraversa le colline del Sagrantino, oltre allo sviluppo di un video promozionale dedicato e al potenziamento dei percorsi ciclabili definiti “casa-lavoro” verso la zona industriale bevanate.
Passando alla seconda linea di attività, che avrà, invece, un budget di 17mila euro, questa prevede la riqualificazione e la messa in sicurezza dei percorsi “Bevagna-Montefalco” e “Bevagna-Gualdo Cattaneo” per migliorare la qualità della loro fruizione. Ciò sarà reso possibile attraverso l’installazione di lampioni per ridurre la pericolosità del tratto e aumentare la visibilità dei ciclisti, oltre all’inserimento di semafori nel tratto di collegamento con via Teverone per una maggiore sicurezza del percorso che collega Bevagna a Montefalco.
La terza, poi, dal costo di ottomila euro, prevede la creazione di gare di bici e mountain bike durante la Sagrantino Running 2025, l’istituzione del “Bike Educational Day: environmental sustainability”, cioè della giornata dedicata all’educazione dei bambini e dei ragazzi all’uso sicuro della bici e alla sostenibilità, l’avvio dell’iniziativa “Cycling together. Bike Tour for all”, che prevederà una pedalata aperta a tutti lungo il Cammino del Sol e, infine, l’avvio di “Bike Educational Day: health and wellness”, che corrisponderà alla proposta di uno spazio dedicato ad attività variegate e di workshop legate al mondo delle bici.