9.7 C
Foligno
martedì, Novembre 25, 2025
HomeCronacaUn lavoratore in nero e 25 chili di cibo non conforme: attività...

Un lavoratore in nero e 25 chili di cibo non conforme: attività sospesa

I controlli dei carabinieri della locale stazione insieme ai colleghi del Nel e del Gas di Perugia hanno interessato un ristorante in centro storico a Nocera. Per il titolare sanzioni per 19mila euro

Pubblicato il 11 Ottobre 2025 13:31 - Modificato il 12 Ottobre 2025 12:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Allo “Scarpellini” studenti tutor per aiutare i compagni stranieri

Con il progetto Noi Peer Voi ragazzi e ragazze affiancheranno i connazionali appena arrivati in Italia nell’inserimento all’interno della comunità scolastica. Federica Ferretti: “Così abbattiamo le barriere linguistiche, prima causa di marginalizzazione”

Foligno, telecamere contro chi abbandona i rifiuti e sanzioni a partire dal mille euro

L'inasprimento della normativa prevede multe più alte, ma la vera novità è che gli agenti della polizia locale, su segnalazione di Vus, potranno utilizzare il sistema di videosorveglianza per risalire ai trasgressori

Un convegno per riflettere sui disturbi del comportamento alimentare

L’incontro, organizzato dal Lions club Foligno, è in programma per venerdì 28 novembre alle 16.30 all’Oratorio del Crocifisso. L’evento sarà suddiviso in due sessioni dedicate agli aspetti medico-sanitari e giuridici del tema


Attività sospesa e alimenti sequestrati in un ristorante di Nocera Umbra. I controlli effettuati dai carabinieri della locale stazione, in collaborazione con i militari del Nucleo ispettorato del lavoro (NIL) e del Nucleo antisofisticazioni e aanità (NAS) di Perugia, hanno fatto emergere gravi irregolarità, sia di natura penale che amministrativa.

In particolare, è stata riscontrata la mancata fornitura di dispositivi di protezione individuale (DPI), l’assenza di sorveglianza sanitaria e di presidi di primo soccorso. Inoltre, è stata accertata la presenza di un lavoratore non regolarmente assunto, di nazionalità macedone, circostanza che ha comportato la sospensione immediata dell’attività.

I controlli igienico-sanitari hanno evidenziato carenze significative nelle procedure di autocontrollo per la sicurezza alimentare. Di conseguenza, sono stati sequestrati circa 25 chili di alimenti non conformi — tra cui carne non tracciata e pasta fatta in casa — per un valore stimato di 500 euro. I prodotti sono stati successivamente distrutti da un’azienda specializzata.

Al termine dell’ispezione, oltre al deferimento alla Procura della Repubblica di Spoleto, al titolare dell’impresa sono state comminate sanzioni amministrative per un totale di circa 19mila euro.

L’operazione rientra nel piano di controlli predisposto dal Comando provinciale di Perugia, che prevede un’azione capillare sul territorio grazie al coordinamento tra le stazioni locali e i reparti specializzati dell’Arma, al fine di ribadire l’importanza del rispetto delle normative in materia di tutela del lavoro, sicurezza nei luoghi di lavoro e igiene alimentare, a garanzia della salute dei lavoratori e dei consumatori.

Articoli correlati