Comunicato l’avvio del procedimento “finalizzato all’apposizione del vincolo espropriativo e alla dichiarazione di pubblica utilità” dello svincolo di Scopoli. A renderlo noto un avviso recentemente pubblicato sull’albo pretorio del Comune di Foligno, con cui La Quadrilatero, in qualità di società espropriante, comunica l’avvio del procedimento. Un avviso “connesso e conseguente all’approvazione del progetto definitivo da parte del Cipe”. Un progetto che, lo ricordiamo, riguarda il semisvincolo di collegamento tra la vecchia e la nuova Val di Chienti, che permetterà di raggiungere da Foligno la frazione montana e viceversa.
Vari gli elementi distintivi della soluzione progettuale prescelta, come specificato nell’avviso: la presenza di due rami di svincolo dalla viabilità principale, in uscita e in ingresso (rispettivamente nelle direzioni da e per Foligno) con carreggiata monodirezionale di larghezza pari a 6 metri, composta da una corsia da 4 metri due banchine da un metro; un ramo a carreggiata bidirezionale di confluenza dei rami monodirezionali per il collegamento alla viabilità esistente; innesto sull’attuale Ss 77 storica, mediante rotatoria.
Una procedura che interessa numerose proprietà del Comune di Foligno elencati in toto nell’avviso pubblicato dall’Ente comunale, presente inoltre sul sito web del soggetto aggiudicatore www.quadrilaterospa.it.
Per sessanta giorni dalla data dell’avviso (10 settembre 2025), gli eventuali portatori di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi, potranno far pervenire al responsabile del procedimento, presso gli uffici della società Quadrilatero – sede centrale di Roma – le proprie osservazioni (idonee memorie scritte e documenti a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento. Pec: quadrilaterospa@postacert.stradeanas.it) che saranno valutate dalla società, qualora pertinenti all’oggetto del procedimento”.