18.9 C
Foligno
giovedì, Ottobre 16, 2025
HomeAttualitàOttobre Trevano al giro di boa: riflettori puntati sul sedano nero

Ottobre Trevano al giro di boa: riflettori puntati sul sedano nero

Dalla mostra mercato alla sagra dedicati al pregiato ortaggio, in arrivo un weekend dedicato gastronomia tipica dell borgo umbro, ma non solo. In programma per sabato 18 e domenica 19 tanti eventi tra teatro, degustazioni, trekking e visite guidate

Pubblicato il 16 Ottobre 2025 15:33 - Modificato il 16 Ottobre 2025 15:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ex Zut, prosegue la polemica sul futuro degli spazi. Pd: “Si è scelto di non scegliere”

Dopo la decisione dell’amministrazione di gestire direttamente i locali dell’ex Cinema Vittoria, si sono sollevate varie voci dai banchi della minoranza ma anche tra i cittadini. In programma per sabato prossimo un’assemblea pubblica di Occupai sulla vicenda

Sciopero generale Vus, possibili disservizi

A indirlo per il prossimo venerdì le sigle sindacali Fp-Cgil, Fit-Cisl, Uil trasporti e Fiadel. In occasione della possibile astensione dal lavoro degli operatori ecologici, verranno assicurate le prestazioni minime essenziali

Tratta Foligno-Assisi, stop alla circolazione ferroviaria tra sabato e domenica

In cantiere, dal 18 al 19 ottobre, lavori di manutenzione al sottovia di via Lago D’Albano e la demolizione di una casa cantoniera. Previsto un servizio sostitutivo con gli autobus

Il Palio dei Terzieri è finito domenica scorsa (12 ottobre) e ora a Trevi è il momento di puntare i riflettori sul sedano nero. Sabato 18 e domenica 19 ottobre per la 61esima edizione torna la Mostra mercato del sedano nero, accompagnata dall’immancabile Sagra del sedano nero e della salsiccia. Gusto, tradizione e comunità che si fonderanno per dare spazio alla pietanza tipica della zona delle “Canapine”, dove il sedano nero viene coltivato e, poi, lavorato con tecniche che richiedono cura maniacale e dedizione, tali da aver reso questo alimento un presidio Slow Food. 

La mostra Mercato del sedano nero vedrà, dunque, i produttori esporre i migliori esemplari, secondo i criteri di qualità, forma, vigore e presentazione, mentre la Sagra della salsiccia li affiancherà offrendo un connubio di gusto che riprenderà le antiche pratiche contadine e norcine, con salumi, carni e ricette locali.

Il weekend in arrivo sarà costellato di eventi, sia in parallelo che in stretto legame alla Sagra e alla Mostra mercato, a partire dalla rassegna Sipario d’Ottobre che venerdì 17, alle 21, porterà in scena al teatro “Clitunno” lo spettacolo “La stanza di Veronica” della Compagnia dell’Arca. In programma per il giorno successivo, invece, un trekking completamente dedicato alla scoperta del sedano nero: appuntamento alle 15 al Conad di via Gramsci, a Borgo Trevi, per poi andare alla scoperta delle zone di produzione del sedano nero, con la possibilità di visitare anche la chiesa di Pietrarossa. 

Il weekend all’insegna del sedano nero procederà con l’evento “Chef in Erba – Sedano a tavola”, il tributo al gastronomo Angelo Paracucchi, che avrà luogo in piazza Mazzini dalle 15.30 di sabato,  durante il quale verranno serviti piatti a base di sedano e ingredienti locali. A seguire, dalle 18 alle 22, si svolgerà l’anteprima della Mostra mercato e della sagra, con i produttori locali che esporranno i loro prodotti e presenteranno delle degustazioni. 

Rimanendo in tema degustazioni, sempre sabato, dalle 18 alle 19.30 a Villa Fabbri andrà in scena la masterclass sul Trebbiano di Spoleto, attraverso la storia, l’evoluzione e gli assaggi di questo vino. Dalle 20.20 alle 23.40, poi, il centro storico sarà animato dalle attesissime scene di vita medievale, che vedranno protagonisti i figuranti all’interno di ricostruzioni ambientali del ’300.

Domenica 19 ottobre sarà finalmente il momento della 61esima Mostra mercato del sedano nero e della Sagra della Salsiccia in piazza Mazzini dalle 9 alle 20. Alle 10 del mattino, sempre da Borgo Trevi, partirà un altro trekking dedicato ai campi di sedano, mentre alle 12 sarà il momento della premiazione del miglior produttore di sedano nero.

Domenica, alle 15, in programma un’altra masterclass a Villa Fabbri dal titolo Cuore di Trevi: Sedano Nero ripieno tra olio e salsiccia, che sarà poi seguita dal lancio della mongolfiera da piazza Garibaldi, secondo il tema “Racconta cos’è per te l’Ottobre Trevano”. A concludere la giornata sarà, infine, l’esibizione della Banda Musicale di Trevi, seguita da nuove scene di vita medievale.

Per il borgo umbro si prospetta, dunque, un weekend che incarnerà una grande occasione non solo per la valorizzazione della propria gastronomia tipica, ma anche per riscoprire il proprio territorio, attraverso itinerari, cucina, cultura e leggenda. Il mercato con i banchi dei produttori immersi tra i vicoli, le degustazioni, le gare, i momenti musicali e teatrali trasformeranno Trevi in una meta da vivere. 

Articoli correlati