Oltre 120mila euro per gli affitti. A renderlo noto il Comune di Foligno con un avviso pubblico per l’accesso ai contributi per il sostegno dei conduttori di alloggi in locazione, titolari di un contratto regolarmente registrato e aggiornato ai fini dell’imposta di registro, se dovuta, per l’annualità di riferimento, al netto degli oneri accessori.
La domanda può essere presentata fino alle 12 del 20 novembre. Sono ammessi a beneficiare dei contributi i conduttori di alloggi di proprietà pubblica o privata titolari, per l’annualità di riferimento dell’avviso, di un contratto, non a canone sociale, registrato per l’annualità di riferimento dell’avviso pubblico.
Numerosi i requisiti necessari per accedere al sostegno, per il quale il Comune ha stanziato 123.400 euro. Solo il richiedente, titolare della domanda, alla data di pubblicazione dell’avviso deve essere in possesso della cittadinanza italiana o di uno Stato dell’Unione europea, oppure essere straniero titolare di permesso di soggiorno, o altre tipologie di permesso; risiedere nel Comune di Foligno da almeno cinque anni consecutivi. Mentre tutti i componenti del nucleo familiare, compreso il richiedente, non devono essere proprietari, comproprietari, in usofrutto, uso o abitazione di un alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare. Inoltre, è necessario essere percettore di reddito nell’anno 2023 e avere un Isee ordinario in corso di validità non superiore a 30mila euro.
È possibile richiedere il contributo partecipando all’avviso pubblico emanato dal Comune. La domanda di assegnazione dovrà essere redatta seguendo l’apposito modello disponibile all’Ufficio relazioni con il pubblico, presso piazza della Repubblica n. 10, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 e il martedì e il giovedì dalle 15.30 alle 17.30. Oppure all’Area diritti di cittadinanza, servizio politiche abitative in via Oberdan 119, il martedì e il giovedì dalle 10 alle 12.
L’istanza, compilata con marca da bollo da 16 euro dovrà essere presentata tramite: piattaforma informatica per la presentazione delle istanze online; posta elettronica certificata (Pec), secondo le disposizioni vigenti all’indirizzo comune.foligno@postacert.umbira.it; posta all’indirizzo Comune di Foligno piazza della Repubblica 10, 06034 Foligno (Pg); a mano all’Area diritti di cittadinanza, servizio politiche abitative del Comune di Foligno in via Oberdan 119; a mano all’Ufficio relazioni con il pubblico del Comune di Foligno, in piazza della Repubblica 10.
Successivamente alla scadenza del bando, il servizio effettua l’istruttoria delle domande pervenute e formula l’elenco provvisorio delle domande escluse e gli elenchi provvisori delle domande ammesse a contributo. Gli elenchi provvisori delle domande ammesse a contributo e l’elenco degli esclusi sono pubblicati sul sito ufficiale del Comune di Foligno e affisse all’albo pretorio del medesimo Comune per 15 giorni consecutivi entro i quali possono essere presentate al Comune richieste di riesame.
Nei 30 giorni successivi alla scadenza del termine sopra indicato, il Comune esaminate le richieste di riesame, formula gli elenchi definitivi degli ammessi a contributo e l’elenco degli esclusi che vengono pubblicati sul sito ufficiale del Comune di Foligno e affissi all’Albo Pretorio del medesimo Comune per 30 giorni.
La pubblicazione degli elenchi sia provvisori che definitivi, all’albo pretorio del Comune di foligno sostituisce a tutti gli effetti qualsiasi forma di comunicazione.
Sono escluse le domande: non redatte sull’apposito modello predisposto; redatte in maniera incompleta, ovvero prive di uno dei requisiti previsti dal bando; non firmate o non debitamente autenticate con le modalità di cui al DPR n.445/2000.
Deve essere presentata una sola domanda per nucleo familiare. Sul sito istituzionale www.comune.foligno.pg.it è possibile scaricare il modello di domanda e avere tutte le informazioni necessarie.