18.9 C
Foligno
venerdì, Ottobre 24, 2025
HomeEconomiaTari, a Foligno 1,7 milioni di euro non pagati 

Tari, a Foligno 1,7 milioni di euro non pagati 

Quasi 3.500 i cittadini che non hanno ancora versato il contributo relativo al 2024 e che si sono visti recapitare l’apposito avviso. Tra tributo Tefa, componente perequativa, interessi e sanzioni registrato un ammanco di quasi 2,3 milioni di euro

Pubblicato il 24 Ottobre 2025 12:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Domenica torna la “Camminata tra gli olivi”

In programma una passeggiata a piedi con due diversi livelli di difficoltà all’interno della fascia olivata alle spalle della frazione di Sant’Eraclio. Tra le località toccate dall’escursione Santo Stefano dei Piccioni e Cancellara

Spello premiato per l’eccellente qualità della vita

Il borgo guidato dal sindaco Landrini si è visto assegnato per altri tre anni il marchio dei Comuni fioriti. Il riconoscimento attesta la sensibilità verso l’ambiente e l’impegno verso una cultura ecologica volta al benessere della comunità

A Foligno si apre il sipario della nuova stagione del “San Carlo”

In programma fino a maggio sette spettacoli teatrali, cinque appuntamenti musicali e sette occasioni culturali: sabato 25 ottobre il primo evento con “Swinging ’60”. Tra le novità la danza, mentre tra le conferme la chiusura con Agatha Christie

Sono 3.480 i cittadini che nel 2024 non hanno versato al Comune di Foligno la Tari, per un totale di 1,7 milioni di euro. Cifra che sale a quasi 2,3 milioni di euro se, oltre alla tassa, si considerano anche il tributo provinciale Tefa, la componente perequativa, le sanzioni e gli interessi. A renderlo noto è stato lo stesso l’Ente comunale attraverso la determina dirigenziale 1789 del 7 ottobre scorso, tirando le somme di more e morosi, relativi – come detto – ai contributi Tari per il 2024, emersi a seguito delle attività di controllo.

Secondo quanto si legge nel documento, firmato dal dirigente dell’Area servizi finanziari Michela Marchi, i 3.840 cittadini interessati dal mancato pagamento della Tari, ai quali sono stati inviati gli avvisi di accertamento, sono stati individuati attraverso la piattaforma gestionale utilizzata dall’Ente. Dalla quale, come detto, è emerso un ammanco di 2.296.129 euro. Al netto dell’1,7 milioni di euro relativi alla tassa, si contano 97.408,98 euro di tributi provinciali Tefa, 446.520,46 euro di sanzioni, 16.423,12 euro di interessi e 5.742,04 euro di componente perequativa. 

Di tutte le cifre elencate, risultano già accertate – oltre al milione e 730mila euro di Tari – quelle relative al tributo provinciale Tefa e alla componente perequativa, mentre andranno accertate, potendo variare fino al pagamento da parte degli utenti, quelle riguardanti sanzioni e interessi. 

Articoli correlati