16.5 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeCulturaCon “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il...

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Pubblicato il 9 Novembre 2025 11:59 - Modificato il 9 Novembre 2025 12:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Foligno, visita guidata nella lingua dei segni alla scoperta dell’Alunno e della cattedrale

In programma per domenica 9 novembre, l’iniziativa rientra nel progetto promosso dalla Conferenza episcopale italiana per il Giubileo per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. Monsignor Antonietti: "Un segno concreto di accoglienza e partecipazione”


Con “Nocera Umbra alle 5’”, dopo quasi 70 anni, sta per tornare ad alzarsi il sipario del teatro “Alphatenia”, piccolo gioiello di fine ‘800 riaperto lo scorso mese di maggio al termine di uno straordinario e accurato restauro. Il 30 novembre prossimo, infatti, prenderà il via la stagione teatrale 2025/2026 che si concluderà, poi, il 19 aprile. Ad arrivare nella città delle Acque saranno dieci compagnie teatrali provenienti dall’Umbria e dall’Italia centrale, selezionate dal direttore artistico della rassegna, l’attore e regista Claudio Pesaresi della compagnia “Al Castello”.

“Una rassegna – ha spiegato il sindaco nocerino, Virginio Caparvi – che saprà esaltare ancora di più e meglio, la già straordinaria bellezza e fascino del centro storico nocerino.  Da sempre – prosegue – ho pensato al teatro non solo come una gemma da ammirare ma, soprattutto, come un’occasione da cogliere, un luogo da vivere insieme e da condividere con quanti verranno a Nocera Umbra per goderne le unicità. Ringrazio il maestro Pesaresi – ha quindi concluso il primo cittadino – per la sua qualificatissima collaborazione nell’organizzazione della rassegna, unitamente al presidente della Pro Nocera, Gianfranco Fattorini, e all’intera associazione per il coordinamento organizzativo”.

“Onorato” di firmare questa prima stagione, il direttore artistico. “Sarà una grande vetrina per le numerose compagnie che hanno manifestato interesse a partecipare – ha commentato Claudio Pesaresi -. Il fascino di questo piccolo teatro saprà rendere merito alla bravura di tutti gli attori che calcheranno il suo palcoscenico”. Pronto ad una organizzazione all’altezza delle aspettative si è detto il presidente della Pro Nocera “Città delle acque”, Gianfranco Fattorini: “Insieme agli altri amici della nostra associazione siamo pronti a fare la nostra parte in una iniziativa che assume la fisionomia di un evento socio-culturale di straordinario valore”.

Dieci, come detto, le compagnie pronte a salire sul palco dell’“Alphatenia”: “Luna Nova” di Latina (30 novembre), “Teatro del Sorriso di Ancona” (7 dicembre), “Al Castello” di Foligno (11 gennaio), “Il Castellaccio” di Città di Castello (25 gennaio), “La Bottega dei Rebardò” di Roma (8 febbraio), “Le Voci di Dentro” di Assisi (22 febbraio), “Teatranti di Frodo” di Ancona (8 marzo), “Note di Teatro” di Gualdo Tadino (22 marzo), “Teatro dell’Inutile” di  Firenze (12 aprile), “Teatro Drao” e “Teatro Tre” di Ancona (19 aprile).

Articoli correlati