L’Unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino ha vinto il premio Emas nella categoria 3 “Per l’efficacia dei programmi ambientali nell’orientare i comportamenti dei fornitori e dei clienti nella catena di fornitura”.
Il premio è stato consegnato nell’ambito del convegno organizzato dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, in collaborazione con il Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, alla Fiera Ecomondo di Rimini il 7 novembre scorso. L’Unione è tra le poche istituzioni italiane – appena quattro in Umbria, due in tutta Italia se si considerano solo le Unioni di Comuni – ad aver ottenuto la registrazione Emas, strumento europeo per la gestione ambientale.
Un riconoscimento che premia gli otto comuni dell’Unione (Bevagna, Campello, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo, Massa Martana, Montefalco e Trevi), che attuano in sinergia una la politica ambientale volta alla tutela e alla valorizzazione del territorio con progetti di green community, che spaziano dalla mobilità sostenibile alla gestione efficiente dell’energia attraverso la comunità energetica, dalla mitigazione del rischio idrogeologico alla promozione di comportamenti responsabili.
Grande soddisfazione per la presidente Elisa Sabbatini, che ha ritirato il premio a nome di tutti i sindaci. Il riconoscimento ottenuto, ha commentato, “dimostra come unendo le forze e attuando strategie sovracomunali, anche i piccoli comuni possono dare un contributo significativo alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio”.























