17 C
Foligno
giovedì, Novembre 13, 2025
HomeAttualitàIn più di 400 al “Da Vinci” per l’Escape School Contest

In più di 400 al “Da Vinci” per l’Escape School Contest

L’istituto folignate ha visto un'alta partecipazione di studenti e genitori, permettendo loro di immergersi in una serie di laboratori tematici proiettati sulle materie scientifiche

Pubblicato il 13 Novembre 2025 15:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, da sabato scatta l’obbligo di catene e pneumatici invernali

Il provvedimento resterà in vigore fino al 15 aprile prossimo e riguarda tutti i veicoli a motore con la sola eccezione di ciclomotori e motocicli che potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio. Ecco tutte le strade interessate

“Ercole Pisello”, la 32esima edizione al professor Andrea Biondi

l prestigioso riconoscimento che da anni vede Bevagna premiare grandi personaggi del mondo medico e scientifico, quest'anno incoronerà il direttore della Fondazione Tettamanti

Il Pd all’attacco di Vus: “Foligno sta retrocedendo”

L’audizione dell’azienda durante la commissione controllo o garanzia non ha soddisfatto il gruppo “dem”, che ha espresso il proprio disappunto ed evidenziato i punti critici esposti dal Cda guidato da Paolo Ernesto Arcangeli

Una giornata in cui la scienza è uscita dai banchi per farsi avventura, gioco e scoperta. L’evento “Escape School Contest – La grande sfida delle Stem”, ospitato negli spazi dell’Istituto tecnico e tecnologico “Da Vinci”, ha coinvolto più di 400 persone tra studenti, famiglie e cittadini, in un percorso immersivo tra scienza, tecnologia, ingegneria e matematica. 

L’iniziativa è figlia della collaborazione tra l’istituto cittadino, il teatro “San Carlo” e il Laboratorio di scienze sperimentali di Foligno e ha visto la partecipazione attiva di tutto il personale scolastico, che ha contribuito all’organizzazione dell’evento sotto il coordinamento della dirigente Simona Lazzari e del professor Michele Pelliccia, tra le altre cose, anche direttore dell’Associazione Teatro San Carlo. 

Per l’occasione l’edificio scolastico è divenuto una vera e propria escape room a tema discipline Stem, con attività indirizzate verso laboratori tematici volti a stimolare il pensiero logico, la creatività e la collaborazione. Ogni stanza è stata dedicata a un tema specifico, con delle ambientazioni suggestive realizzate grazie al contributo tecnico e artistico del teatro “San Carlo”, che ha curato l’illuminotecnica e la sonorizzazione. Tra i temi principali, quello relativo al ruolo delle donne nella scienza: molte sale sono state dedicate a grandi scienziate del passato e del presente, con l’obiettivo di promuovere modelli positivi e ispirare le ragazze ad avvicinarsi alle discipline Stem.

i 400 partecipanti nelle aule del “Da Vinci”

Terminate le attività laboratoriali, è stato il momento della tavola rotonda “La grande sfida delle Stem e della formazione tecnologica”. Questa, moderata dal direttore de L’Osservatore Romano, Andrea Monda, ha offerto spunti interessanti sulla funzione educativa delle materie Stem e ha visto gli interventi del professor Silvano Tagliagambe, filosofo della scienza, e della professoressa Micaela Morelli, neurobiologa e docente di farmacologia.

“Le Stem non servono solo per trovare lavoro, ma per sviluppare curiosità, libertà e pensiero critico” ha ricordato Monda durante l’incontro, mentre Tagliagambe ha evidenziato la necessità di formare menti complesse, capaci di collegare i saperi e discernere tra ciò che è possibile e ciò che è giusto. Morelli, dal canto suo, raccontando la propria esperienza di scienziata, ha incoraggiato le ragazze a seguire la loro passione, sottolineando che la scienza è anche immaginazione e meraviglia, al di là degli stereotipi.

Articoli correlati