16 C
Foligno
giovedì, Novembre 13, 2025
HomeCulturaTorna il concorso che celebra Luciano Fancelli: coinvolte le scuole di tutta...

Torna il concorso che celebra Luciano Fancelli: coinvolte le scuole di tutta Umbria

Giunta alla quarta edizione, l’iniziativa premia la creatività degli studenti chiamati a realizzare degli elaborati sulla musica come vita e sulla cultura della fisarmonica. Per i primi classificati una gita a Roma con visita al museo degli strumenti musicali

Pubblicato il 13 Novembre 2025 12:06 - Modificato il 13 Novembre 2025 12:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Pd all’attacco di Vus: “Foligno sta retrocedendo”

L’audizione dell’azienda durante la commissione controllo o garanzia non ha soddisfatto il gruppo “dem”, che ha espresso il proprio disappunto ed evidenziato i punti critici esposti dal Cda guidato da Paolo Ernesto Arcangeli

Un weekend alla scoperta del miele: a Foligno c’è Mielinumbria

La 27esima edizione porterà in città convegni, degustazioni e iniziative per i più piccoli, unendo promozione del territorio e divulgazione scientifica. Atteso anche l’undicesimo Forum degli apicoltori del Mediterraneo

Commercio, Ugolinelli: “Al lavoro per un nuovo regolamento: in centro solo alcuni tipi di attività”

Negli scorsi giorni l’incontro tra amministrazione ed esercenti: sul tavolo anche la realizzazione di un brand per la città e un piano di decoro urbano. Ma non tutti i negozianti sono soddisfatti: “Presentato un progetto senza specificare budget e tempi"

Torna il premio Fancelli. Dopo il successo degli scorsi anni, approda di nuovo sui banchi di scuola il concorso pubblico dedicato a Luciano Fancelli, fisarmonicista e compositore umbro tra i più importanti del Novecento.

Il concorso istituito in sua memoria, ormai alla quarta edizione, è aperto a tutti gli studenti delle scuole secondarie di primo grado dell’Umbria. Gli alunni interessati potranno partecipare sia in forma individuale che collettiva con l’intera classe, inviando un elaborato prodotto dalla propria creatività. Ai partecipanti, infatti, sarà riconosciuta la massima libertà nella scelta della tipologia di elaborato da produrre: potranno essere realizzati materiali didattici interdisciplinari e multimediali da pubblicare sul web e fruibili gratuitamente, ma anche opuscoli, fumetti, spot pubblicitari, giochi da tavolo e di ruolo, o ancora elaborati multimediali su supporto digitale, come video mp4, ma anche testi e ipertesti, arti performative, manufatti artistici e non solo.

L’unico vincolo che gli studenti dovranno seguire sarà quello dei due temi. Gli alunni, infatti, potranno scegliere se sviluppare l’argomento “Luciano Fancelli: la musica è vita” o “La fisarmonica: cultura e caratteristiche”. Gli elaborati, poi, saranno valutati da una commissione costituita da personalità del mondo della musica, della cultura e del giornalismo.

I premi per coloro che parteciperanno in forma collettiva saranno, per i primi, una gita di classe a Roma, con visita al museo degli strumenti musicali da svolgersi entro l’anno scolastico in corso. In aggiunta, alla classe vincitrice verrà inviata anche la “Classe amica Fai”, valevole per l’anno scolastico 2025/2026, una tessera personale che darà diritto all’accesso gratuito presso i beni Fai e ad altri sconti. Il secondo premio collettivo sarà invece, un buono per l’acquisto di materiale scolastico del valore di 300 euro, mentre il terzo premio un buono per l’acquisto di materiale scolastico del valore di 200 euro.

Per coloro che parteciperanno in forma individuale il primo premio sarà un buono di acquisto di materiale scolastico del valore di 300 euro, il secondo un buono dello stesso tipo dal valore di 200 euro. Stessa cosa per il terzo premiato cui andrà un buono del valore di 100 euro. In più è previsto anche il premio speciale “Caterina Lorenzetti”, con il quale verrà destinato un buono acquisto di materiale scolastico del valore di 100 euro. I vincitori potranno poi scegliere l’esercizio commerciale convenzionato in cui effettuare l’acquisto.

Entro il prossimo 20 novembre gli studenti interessati dovranno inviare le domande di adesione alla seguente mail: concorso@lucianofancelli.it. Mentre la scadenza per la consegna degli elaborati è fissata per il 20 febbraio 2026, con la premiazione in programma per domenica primo marzo 2026 dalle 17 all’auditorium “San Domenico” di Foligno.

Articoli correlati