14.7 C
Foligno
venerdì, Novembre 14, 2025
HomeAttualitàAl "Frezzi-Beata Angela" un progetto dedicato allo studio della legalità

Al “Frezzi-Beata Angela” un progetto dedicato allo studio della legalità

L'accordo stipulato dall'istituto folignate con l'Ordine degli avvocati di Spoleto vedrà gli studenti impegnati in incontri, laboratori e seminari, oltre che in vere e proprie esperienze in studi forensi. La dirigente Marinangeli: "Opportunità preziosa"

Pubblicato il 14 Novembre 2025 10:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Natale a Foligno, il Comune investe quasi 70mila euro

I fondi stanziati dall’amministrazione andranno a coprire le spese per l’illuminazione, pari a poco più di 48mila euro, e quelle per la casa di Babbo Natale che sarà allestita all’ex teatro Piermarini

Incidente stradale tra Cannara e Spello: in gravissime condizioni un giovane

L’episodio è avvenuto nel tardo di pomeriggio di giovedì 13 novembre e ha coinvolto un camion e un’auto: trasportato d’urgenza al “San Giovanni Battista” di Foligno il conducente della vettura. Sul posto polizia stradale, vigili del fuoco e 118

Umbria, da sabato scatta l’obbligo di catene e pneumatici invernali

Il provvedimento resterà in vigore fino al 15 aprile prossimo e riguarda tutti i veicoli a motore con la sola eccezione di ciclomotori e motocicli che potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio. Ecco tutte le strade interessate

Seminari, conferenze, laboratori e incontri a tema legalità e giustizia. Sarà questo il frutto della collaborazione avviata dal liceo folignate “Frezzi-Beata Angela”, guidato dalla dirigente Maria Marinangeli, e dal’Ordine degli avvocati di Spoleto, che avrà l’obiettivo di orientare la formazione degli studenti verso il mondo dell’avvocatura e della giurisprudenza.

L’accordo, stipulato a seguito di un incontro tra la dirigente del “Frezzi” e il presidente dell’Ordine Pietro Morichelli, accompagnato dal consigliere e avvocato Mauro Pacchia, porterà alla messa in piedi di un progetto condiviso tra i due enti. Tra le attività previste una serie di iniziative di formazione e orientamento per gli alunni degli indirizzi classico, linguistico, scienze umane, economico-sociale e made in Italy. 

Nel dettaglio – come detto – si tratta di seminari, conferenze, laboratori e incontri in aula che saranno tenuti da avvocati, che tratteranno temi riferiti alla legalità, alla giustizia, al funzionamento dei processi, ai diritti e ai doveri dei cittadini, oltre che realizzare attività di orientamento alle professioni legali. A questo si aggiungerà anche la possibilità per gli studenti del triennio di essere ospitati in alcuni degli studi legali del territorio, dove avranno l’occasione di osservare da vicino l’attività forense. Il progetto rientra nell’ambito delle proposte previste dai percorsi di “formazione scuola-lavoro” per il triennio e per tutte le altre classi, invece, nei progetti di Educazione Civica.

“È un’opportunità preziosa per gli studenti – commenta la dirigente Marinangeli -, che offre loro uno sguardo diretto sul mondo del diritto e rafforzando il senso di cittadinanza attiva e responsabile. È importantissimo lo studio delle scienze economiche e giuridiche, volto alla promozione, gestione e valorizzazione della poliedrica attività e realtà culturale dei nuovi indirizzi liceali”.

Articoli correlati