17.2 C
Foligno
lunedì, Settembre 15, 2025
HomeCronacaTrevi, partiti gli incontri per i più giovani per difendersi dai bulli

Trevi, partiti gli incontri per i più giovani per difendersi dai bulli

Pubblicato il 29 Febbraio 2016 12:03 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno si arrende allo “Zecchini”: il Grosseto dell’ex Indiani vince di misura

Sfortunata la prima trasferta della stagione per i Falchetti, che nonostante i tentativi di rimediare devono arrendersi alla rete di Benedetti che ha consegnato il risultato al Grosseto

Innocenzi fa doppietta anche a Foligno: è lui il re della Rivincita

Con un secondo e trenta di distacco sul Fedele di Croce Bianca, Lorenzo Melosso, il “Cannibale” ha conquistato il suo tredicesimo alloro. Per il Cassero si tratta del diciottesimo palio con Fabio Serafini che eguaglia le vittorie di Cacace e Fiordiponti

Quintana, Giostra della Rivincita

Nella città della Quintana è tempo di Rivincita. Tra...

Dopo quello con gli anziani, a Trevi andrà in scena il secondo appuntamento sulla sicurezza ed in particolar modo sulla prevenzione dei rischi per i cittadini. Il progetto “Trevi sicura” questa volta ha riguardato i giovani, con un incontro dal titolo “Metti il bullo fuori gioco”. Ad organizzarlo l’amministrazione comunale trevana in collaborazione con l’istituto comprensivo “Valenti”, la polizia locale ed i carabinieri. Obiettivo di questo secondo incontro, la sensibilizzazione dei giovani sulle tematiche della legalità, con la promozione di azioni di contrasto al fenomeno del bullismo e del cyber bullismo, attraverso appositi incontri divulgativi nell’aula magna del polo scolastico di Trevi. Dopo quelli della mattina del 29 febbraio, gli incontri si svolgeranno il 21 marzo ed il 1° aprile. “L’intento – spiega l’assessore all’istruzione e alle politiche giovanili Dalila Stemperini – è quello di favorire la creazione di una rete tra i diversi soggetti protagonisti delle attività educative: scuola, famiglia e istituzioni col fine di disincentivare gli episodi del bullismo all’interno dell’ambiente giovanile e scolastico. Gli incontri sono ovviamente aperti anche ai genitori – conclude la Stemperini – e al corpo docenti e sono resi possibili dalla disponibilità della dirigente scolastica e degli esperti dell’Arma dei carabinieri che ringrazio a nome dell’amministrazione comunale per la professionalità e la collaborazione”.

 

Articoli correlati