16.7 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeAttualitàSpoleto, nuovi progetti per il Centro Alzehimer

Spoleto, nuovi progetti per il Centro Alzehimer

Pubblicato il 1 Marzo 2016 12:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

E’ una struttura che da 13 anni rappresenta un punto di riferimento per tutte quelle famiglie che hanno in casa un malato di Alzheimer. A oggi ospita 66 persone (con una turnazione periodica), ma grazie al progetto “Di casa in casa” ci sono altre 24 famiglie che possono contare su un supporto concreto per i propri familiari affetti da tale patologia. Ma, a quanto pare, tutto questo non basta più. Dato che cresce sempre di più il numero di richieste per poter accedere a quel Centro Alzheimer su cui fa affidamento l’azienda sanitaria spoletina. E allora, cosa fare? E’ un interrogativo che si è posta, ed ha posto al pubblico presente, il direttore del Distretto sanitario 2 di Spoleto, Simona Antinarelli, l’altra sera al convegno “Alzheimer – una sfida possibile” organizzato dall’International Inner Wheel-club di Spoleto-Distretto 209. Un tema quanto mai di stretta attualità, anche per il fatto che l’Alzheimer è una patologia che su tutto il territorio nazionale conta 600 mila malati. Qualche novità, però, per Spoleto, pare ci sia all’orizzonte. Ed a parlarne è stata proprio lo stesso direttore, Antinarelli. “Il centro diurno comincia a essere insufficiente – sono state le sue parole – ma stiamo pensando a nuovi progetti, uno di questi riguarda l’assistenza domiciliare. Attualmente abbiamo quei pochi soldi che ci arrivano da un finanziamento regionale, e per poter portare a termine tale progetto chiediamo aiuto alla città”. In cosa consiste il progetto di assistenza domiciliare? A spiegarlo è stata Anna Laura Spinelli, geriatra del San Matteo degli Infermi di Spoleto. “Il servizio è rivolto a 20 pazienti, esattamente a coloro che, per svariati motivi, non possono accedere a quello ospedaliero – sono state le sue parole – ci sarà uno psicologo ma anche un infermiere. Gli incontri in famiglia saranno 10, e qui verrà principalmente spiegato ai familiari come meglio approcciarsi al malato, che così potrà restare nel suo rassicurante habitat. Oltre a questo, in casi straordinari, sarà a disposizione anche un servizio a chiamata”. Ma la dottoressa Spinelli, insieme alla psicologa Paola Quondan Girolamo, che grazie a una borsa di studio concessa dalla Fondazione Carispo e dalla Fondazione Giubileo, lavora gomito a gomito ormai da tre anni con la geriatra spoletina, un servizio lo offre già a chi a un certo punto della sua vita, viene colto da questa malattia degenerativa. “Abbiamo creato gruppi di stimolazione cognitiva – ha spiegato la Quondam Girolamo – c’è un incontro a settimana e qui i pazienti vengono sottoposti a stimolazioni della memoria e del linguaggio. A disposizione c’è poi uno Sportello per il supporto psicologico rivolto alle famiglie dei malati”. 

Articoli correlati