29.3 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeSportTirreno-Adriatico, Conti vince a Montefalco sulle orme di nonno Noè

Tirreno-Adriatico, Conti vince a Montefalco sulle orme di nonno Noè

Pubblicato il 12 Marzo 2016 17:53 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Svincolo di Scopoli, De Rebotti: “Al lavoro per avviare il cantiere entro il 2026”

Giovedì mattina in consiglio regionale l’intervento dell’assessore alle Infrastrutture in risposta all’interrogazione presentata da Enrico Melasecche. “Opera essenziale per risolvere problemi oggettivi di collegamento”

Dirigenti scolastici, chi resta e chi arriva a Foligno  

Pubblicato il Decreto con cui l’Ufficio regionale, guidato da Sergio Repetto, ha ufficializzato conferme e mutamenti negli incarichi di vertici degli istituti umbri in vista del nuovo anno

Foligno, preso lo scippatore di via Cairoli e via Clitunno

É un 43enne di origini italiane l’uomo che lo scorso fine settimana avrebbe derubato due anziane signore delle loro borse. Ad individuarlo la polizia, grazie alle testimonianze raccolte e alle immagini riprese dalla videosorveglianza

Nel ciclismo  i Conti tornano. E non è il solito modo di dire per sottolineare la serietà di una disciplina che non concede ai corridori  alcuno sconto. I Conti tornano perché grazie ad una famiglia originaria di Montefalco,  questo cognome in gruppo è mancato raramente dal dopoguerra ad oggi . Noè, Franco e Valerio,  sono il frutto di una tradizione ciclistica radicata nel sali e scendi delle colline del Sagrantino. Ed oggi, il più piccolo della stirpe, Valerio, lo ha ricordato a tutti, mettendosi in grande evidenza nella tappa della Tirreno-Adriatico che arrivava a Foligno. Una fuga cercata sin dalle prime battute della corsa per andarsi a prendere l’applauso dei paesani del padre e dello zio, con la vittoria del Gran Premio della Montagna posto proprio a Montefalco.  “Ci tenevo a fare bene perché qui vicino c’è la casa di famiglia- ha dichiarato ai nostri microfoni- ma il forte vento ha reso la corsa durissima, e non ha permesso a noi quattro fuggitivi di arrivare al traguardo. Ho dato tutto ma non è bastato. Comunque è stata una bella emozione vincere il Gpm a Montefalco. Dopo la Tirreno, andrò alla Milano-Sanremo. Staccherò un attimo  in altura per poi tornare alle corse con il Giro dei Paesi Baschi, farò le classiche del Nord e il Giro d’Italia”. Valerio è cresciuto a Roma, ma era solito, prima di passare al professionismo,  tornare nella terra d’origine ad Agosto per pedalare seguendo i consigli di Massimiliano Gentili e Fortunato Baliani.  Classe ’94, in forza al team Lampre Merida di Giuseppe Saronni, nelle categorie giovanile ha fatto piangere lacrime amare ai suoi avversari, facendo incetta di vittorie nelle categorie Allievi e Juniores. Un predestinato insomma, un talento ancora giovane ma che sta lavorando sodo per emergere. Il primo a dargli le dritte giuste, sarà sicuramente il padre Franco, vincitore di un Giro d’Italia per i dilettanti nel 1976 e ciclista professionista per circa un decennio. Lo zio invece, è, per ora,  il più illustre della gerarchia, essendo stato l’angelo custode del campionissimo Fausto Coppi, nella gloriosa squadra della Bianchi. Buon sangue non mente insomma. Un sangue, che però, ha il sapore e la forza del miglior Sagrantino. 

La volata di Conti a Foligno (foto Alessio Vissani)

 

Articoli correlati