25.5 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCronacaDiscariche abusive: a Spoleto tre casi da inizio anno. Seicento euro di...

Discariche abusive: a Spoleto tre casi da inizio anno. Seicento euro di multa agli incivili

Pubblicato il 23 Marzo 2016 15:20 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Tre discariche abusive scoperte da inizio anno. E’ più che mai attivo il Comune di Spoleto nella caccia a tutti coloro che gettano rifiuti in maniera sconsiderata. Importante anche il contributo dei cittadini, come nell’ultimo caso che ha riguardato una strada che dalla Vallocchia conduce a Borgiano. Una discarica abusiva scoperta grazie alla segnalazione di una cittadina che ha permesso alla polizia municipale di far partire le indagini e risalire all’identità dell’autore, inchiodato dai documenti ritrovati in mezzo ai rifiuti. Messo di fronte all’evidenza, l’autore del gesto è stato quindi multato. Seicento euro la contravvenzione, con l’obbligo di ripulire l’area entro giovedì 24 marzo, provvedendo personalmente al corretto smaltimento dei rifiuti all’isola ecologica. “La collaborazione dei cittadini è importantissima – ha dichiarato l’assessore all’ambiente Vincenza Campagnani – perché non solo ci permette di venire a conoscenza di situazioni di degrado causate da comportamenti assolutamente incivili, ma consente soprattutto ai nostri agenti di intervenire tempestivamente, aspetto questo indispensabile per individuare i responsabili e sanzionarli. L’invito ai cittadini – conclude l’assessore – è di continuare ad aiutarci a combattere questi segni di inciviltà affinché, anche i più recidivi, capiscano quanto sia importante il rispetto per l’ambiente”.

Articoli correlati