15.5 C
Foligno
sabato, Ottobre 18, 2025
HomeCulturaDal 2 aprile torna "Montefalco nel bicchiere"

Dal 2 aprile torna “Montefalco nel bicchiere”

Pubblicato il 24 Marzo 2016 14:20 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I Falchetti a Scandicci senza Ceccuzzi

Trasferta che vedrà i folignati, orfani del loro regista, impegnati su un campo sintetico contro una squadra ostica che non ha mai perso in casa. Manni: "Partita particolare, faremo di tutto per giocarcela al meglio"

Screening gratuiti in piazza con il Rotary Club di Foligno

Sabato 25 e domenica 26 ottobre il camper sanitario del Distretto 2090 offrirà visite specialistiche gratuite per la prevenzione del glaucoma, danni da fumo, controllo dei nei e prevenzione orale

Villa Fidelia, la Provincia cerca un partner per la gestione

L’obiettivo è quello di creare un sodalizio pubblico-privato per la valorizzazione del complesso monumentale di Spello. Rivolto a operatori economici, associazioni e enti del terzo settore, il bando prevede un’assegnazione di sei anni rinnovabili

 

Al via una nuova edizione di “Montefalco nel bicchiere”. Dal 2 aprile al 29 novembre, ogni sabato il Consorzio Tutela Vini Montefalco ospita le degustazioni guidate di quattro vini della denominazione e non solo. Dal Grechetto al Sagrantino, il tutto in un vero e proprio viaggio alla scoperta delle storie e delle tradizioni di un territorio unico. Grazie alla guida di esperti sommelier, ogni sabato a partire dalle 17, curiosi ed esperti avranno l’opportunità di conoscere da vicino i frutti di una terra fatta di lavoro e passione. Gli assaggi saranno sia in lingua inglese che in italiano e avranno una durata di un’ora e mezza al costo di 7 euro. L’evento si inserisce nel progetto di promozione dei gioielli enologici del territorio, fiore all’occhiello delle imprese simbolo dello sviluppo vitivinicolo umbro. I vini di Montefalco, infatti, rappresentano il 16,7 per cento della produzione in Umbria e, in particolare il Montefalco Sagrantino Docg detiene il 6,3 per cento, mentre il Montefalco DOC il 10,4 per cento. Nei sabati di degustazione, inoltre, i turisti potranno scoprire le bellezze della Ringhiera dell’Umbria grazie alla mostra itinerante “Il linguaggio del vento”, dello scultore Sestilio Burattini, che espone le proprie opere per le vie del borgo e all’interno del complesso museale San Francesco. Tutte le informazioni su www.consorziomontefalco.it oppure chiamando al numero 0742/379590.

Articoli correlati