15.7 C
Foligno
giovedì, Luglio 31, 2025
HomeAttualitàFoligno, le Giornate dantesche inaugurano il laboratorio della stampa

Foligno, le Giornate dantesche inaugurano il laboratorio della stampa

Pubblicato il 7 Aprile 2016 13:32 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus, il folignate Paolo Arcangeli é il nuovo presidente

Il commercialista 67enne guiderà il rinnovato Cda composto anche da Daniele Mantucci e Giada Guanciarossa. La decisione nel corso dell’assemblea dei soci di mercoledì pomeriggio

Tari, a Foligno stanziati 195mila euro per i cittadini in difficoltà

La somma arriva dall’avanzo di bilancio di 4 milioni e 500mila euro e verrà utilizzata per riconoscere riduzioni a chi ha un Isee inferiore ai 12mila euro. Le domande per accedere alle agevolazioni andranno presentate entro il 15 settembre

Dal Mar Rosso al Giappone, le mete scelte dai folignati per le vacanze estive

Destinazioni costiere ed estere quelle più gettonate per famiglie e coppie che hanno programmato la maggior parte dei propri viaggi tra la fine di luglio e i primi giorni di agosto

Dall’11 aprile al 22 maggio tornano a Foligno le Giornate Dantesche con una novità già a partire dal giorno dell’inaugurazione. Proprio lunedì 11 aprile, alle 10, verranno aperte le porte di una nuova sezione del museo della stampa in piazza Don Minzoni. Si tratta di un laboratorio in cui verranno effettuate delle dimostrazioni di tecniche di stampa. Sul posto saranno presenti dei macchinari risalenti all’800 che grazie alla collaborazione di Palmiro Filippucci, uno degli ultimi gestori della storica tipografia Mancini &Valeri, verranno utilizzati per mostrare come veniva stampata una pagina. I primi ad entrare a contatto con questa nobile lavorazione saranno i più giovani, gli alunni delle scuole. “Abbiamo scelto una data importante per inaugurare questa nuova sezione del museo della stampa – racconta il vicesindaco nonché assessore alla cultura, Rita Barbetti – proprio l’11 aprile del 1472 fu edita infatti la prima copia della Divina Commedia”. A contribuire per l’acquisto dei macchinari la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, sempre in prima linea quando si tratta di cultura e giovani. “ Iniziative come questa sono fondamentali perché permettono di acquisire memoria storica di quello che è il nostro passato e al tempo stesso di accrescere il desiderio di conoscere e andare oltre” dichiara il presidente Gaudenzio Bartolini. La Fondazione inoltre metterà a disposizione anche alcuni spazi per lo svolgimento di uno degli appuntamenti presenti nel ricco programma delle Giornate Dantesche. Il 26 aprile alle 17,30 Lorenzo Bastida, studioso di letteratura e filologia, si dedicherà infatti alla lettura “Mentre che la speranza ha fior del verde” presso la sala assemblee della Fondazione Cassa di Risparmio. Fino al 22 maggio sarà possibile visionare a Palazzo Trinci la collezione Fausta Squatriti “100+1 libri d’artista”, ben due le conferenze inserite nell’ambito del festival di Scienza e Filosofia. La prima al teatro San Carlo, il 15 aprile alle 11,30, “Dante e la luce” con Massimo Arcangeli; la seconda a Palazzo Trinci, il 16 aprile alle 17,30, “Dante contemporaneo” con Massimo Arcangeli ed Edoardo Boncinelli. Da non perdere la presentazione di Italo Tomassoni della ristampa anastatica dell’editio princeps della Divina Commedia illustrata da Gianni Dessì. Una serie di eventi irrinunciabili per indagare e conoscere il passato di Foligno con gli occhi del presente.  

Articoli correlati