26.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeEconomiaVinitaly, da Montefalco a Verona nel nome del Sagrantino

Vinitaly, da Montefalco a Verona nel nome del Sagrantino

Pubblicato il 9 Aprile 2016 11:51 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Vinitaly si prepara a spegnere le sue prime cinquanta candeline e la città di Montefalco è pronta a festeggiarlo al meglio. Ad arrivare al Salone dei vini e dei distillati di Verona, infatti, non saranno solo le più rinomate e prestigiose cantine della ringhiera dell’Umbria, ma anche l’amministrazione comunale. Il sindaco Donatella Tesei e l’assessore al turismo, Daniela Settimi, sono in viaggio per celebrare quest’importante traguardo ma soprattutto per seguire e sostenere le aziende del territorio. “Questa edizione – ha dichiarato al riguardo il primo cittadino – sarà particolarmente importante per il Sagrantino”. Un giudizio che ha preso le parti soprattutto dagli ottimi risultati raggiunti in termini di export da parte delle aziende produttrici. Come dichiarato, infatti, solo pochi giorni fa anche dal consorzio Tutela vini di Montefalco nel 2015 si è registrato un incremento delle esportazioni dal 45 al 60 per cento, con un aumento delle vendite del 17 per cento e una produzione potenziale di 2 milioni di bottiglie. La crescita per il Montefalco Doc, invece, è stata del 36 per cento con 4 milioni di bottiglie potenziali negli ultimi dodici mesi. In quest’ottica, Vinitaly sarà senza dubbio un’ottima vetrina per promuovere il Sagrantino, protagonista indiscusso all’interno del padiglione 2-F9. Quindici i produttori del territorio presenti insieme al Consorzio Tutela vini Montefalco del presidente Amilcare Pambuffetti, mentre altri saranno presenti con un proprio stand. Insomma, un’occasione unica per raccontare il percorso enologico di Montefalco, tra identità territoriale, patrimonio culturale e importanti successi.

 

Articoli correlati