22.6 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeAttualitàSpoleto, piazzale Oberdan da ex rifugio aereo a discarica

Spoleto, piazzale Oberdan da ex rifugio aereo a discarica

Pubblicato il 14 Aprile 2016 11:17 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

E’ ormai da tempo luogo per spazzatura di ogni genere oltre che rischioso per l’incolumità fisica di chi vi accede, ma a breve tutto questo, finalmente, finirà. Grazie ai Lions Club di Spoleto che hanno deciso di mettere fine al degrado vigente in un’area ben precisa dell’oggi piazzale Oberdan, meglio conosciuto come piazzetta dell’Erba. Più precisamente in quella zona dove si trova l’ex rifugio aereo a cui è stata divelta la porta di accesso in legno e al cui interno è stata gettata, e viene gettata sistematicamente, immondizia di ogni tipo. E come se questo già non bastasse, non manca di vedere persone che da lì escono, probabilmente inconsapevoli di star mettendo a rischio la propria incolumità fisica. Già, perchè seppur già messo in parte in sicurezza, il tratto più interno dell’ex rifugio coincide con la sovrastante area di via Cecili dove, qualche anno fa, un albero venne letteralmente inghiottito dalla terra. Ora però, tutto questo finirà. Qualche giorno fa, accompagnati dall’assessore ai lavori pubblici, Angelo Loretoni, alcuni dei soci dei Lions Club di Spoleto, con in testa la presidente Maria Letizia Angelini Paroli, si sono recati sul posto per prendere le misure utili a far “confezionare” a un fabbro di fiducia un cancello in ferro per poter chiudere in maniera sicura quel luogo (intervento che fa seguito alla ripulitura delle mura sovrastanti a quello stesso tunnel dalle erbe infestanti in collaborazione con il Cai). Così che nessuno possa più sporcare o entrare in maniera impropria. “Un cancello visivamente gradevole, per quanto possibile – ha spiegato la presidente Angelini Paroli che ha ribadito l’ampia disponibilità della associazione da lei presieduta per la salvaguardia della città – lo abbiamo già commissionato, e al più presto verrà montato”. Un cancello che, pare, sarà corredato di fitta rete a supporto di alcune lastre di ferro, e di una chiusura ermetica in modo da impedire che lo scempio fin’ora perpetrato da gente senza scrupolo alcuno, possa avere fine. Chiusura definitiva che sarà preceduta dalla bonifica interna di quel tunnel dove, appunto, si trova davvero di tutto a causa all’inciviltà di alcune persone che lì dentro gettano addirittura interi sacchi d’immondizia. Soprattutto dopo che, per effetto della campagna per il potenziamento della raccolta differenziata, proprio lì sono stati tolti i cassonetti dell’immondizia. Non manca di trovare anche rifiuti più ingombranti. L’ultimo episodio qualche mattina fa, quando i cittadini della zona si sono trovati al cospetto di due sedie e contenitori vari.

Articoli correlati