14 C
Foligno
mercoledì, Maggio 7, 2025
HomeCulturaQuintana, a giugno arriva anche Vittorio Sgarbi

Quintana, a giugno arriva anche Vittorio Sgarbi

Pubblicato il 20 Aprile 2016 08:08 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus alla ricerca di operai, impiegati e tecnici: previste 15 assunzioni 

L’azienda multiutility ha avviato la procedure di selezione per nuove figure professionali che saranno inserite con contratto a tempo indeterminato: ecco tutte i profili richiesti. Le candidature andranno presentate entro il 25 maggio

Foligno, dopo due settimane dimessa dall’ospedale neonata prematura

La piccola, nata dopo 34 settimane di gestazione, è in buone condizioni. Al momento del parto pesava 1520 grammi

Banda dei furti incastrata da un video: tra i colpi messi a segno anche uno da 20mila euro

Grazie alle immagini riprese da un vicino, la polizia è riuscita ad individuare i membri del sodalizio criminale che agiva tra Foligno, Trevi e Todi. Da lì l’articolata indagine che ha portato all’arresto di quattro giovani, mentre un quinto è attualmente ricercato

Anche Vittorio Sgarbi nell’edizione di giugno della Quintana. E’ stato ufficializzato il programma della Giostra della Sfida, che si aprirà giovedì 12 maggio con la “Notte delle bandiere”, consueta serata nella quale i rioni si adoperano addobbando le vie del centro con i propri vessilli. Il 28 maggio per le vie del centro storico la “Caccia al Tesoro del popolano”, appuntamento inedito organizzato dal rione Badia. Le taverne apriranno ufficialmente il 1° giugno sino al 4, per poi riaprire dall’8 al 17 giugno. Ma uno degli eventi più attesi sarà proprio quello con il famoso critico d’arte Vittorio Sgarbi. Il professore ultimamente sembra essere molto legato all’Umbria. Dopo le visite a Montefalco e Gualdo Tadino, Sgarbi arriverà a Foligno il 1° giugno (ore 18) per una conferenza a palazzo Trinci dal titolo “La città, la Quintana, l’arte”. Giovedì 2 alle 23.30 in piazza della Repubblica verranno presentati i due palii di Giostra. Ma gli eventi in cartellone sono come sempre numerosissimi, come il Palio della Filomè (8 giugno) o quello di San Rocco (14 giugno). Con loro anche serate dedicate ai bambini, spettacoli teatrali e concerti barocchi. Il clou come sempre venerd 17 giugno con il corteo storico nel centro di Foligno, che farà da apripista alla “tenzone” di sabato, quando alle 21 al “Campo de li Giochi” i dieci cavalieri si contenderanno il titolo di “più bravo tra i bravi”.

Articoli correlati