22.8 C
Foligno
martedì, Ottobre 14, 2025
HomeCronacaNocera Umbra, gli pignorano una sega per legname ma lui la vende

Nocera Umbra, gli pignorano una sega per legname ma lui la vende

Pubblicato il 20 Aprile 2016 13:57 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, scoperta autofficina abusiva: la polizia provinciale sequestra l’attrezzatura

Oltre cinquemila euro di multa e ritiro dei mezzi di lavoro per un 26enne trovato all’interno di un garage in cui riparava le macchine senza alcuna autorizzazione

Inaugurata la mostra di Valerio Adami tra mito e spiritualità

In esposizione fino al prossimo 11 gennaio al Centro italiano di arte contemporanea 50 opere del pittore. Una rassegna, curata da Tomassoni e Agosti, che per la prima volta indaga il tema della trascendenza, tra dipinti e disegni dell’artista

Calcio e disabilità, al “Blasone” primi sorrisi per il Mola Team

Sabato 11 ottobre a Foligno si sono svolti i test match che hanno inaugurato la stagione della divisione paralimpica sperimentale umbra

I fatti risalgono al 2014 quando ad un cittadino di Nocera Umbra, inadempiente nei confronti di alcuni creditori, erano stati pignorati alcuni beni, tra cui una sega per legname di grandi dimensioni. L’uomo, però, per evitare che venissero recuperati dall’Istituto vendite giudiziarie aveva deciso di disfarsene vendendoli. A quel punto uno dei creditori si era rivolto all’autorità giudiziaria denunciando il fatto. Sono così scattate le indagini che si sono concluse a distanza di due anni dall’episodio. Proprio in questi giorni, infatti, i carabinieri della stazione di Nocera Umbra sono riusciti ad individuare la sega venduta dal debitore. Il bene è stato quindi recuperato e restituito al legittimo proprietario. Nei guai la persona che l’aveva acquistata dal nocerino ad un prezzo irrisorio rispetto al valore commerciale del bene. L’attuale proprietario è stato, infatti, denunciato per incauto acquisto “poiché – secondo gli inquirenti – dalla dinamica della vicenda non poteva non sospettare che la provenienza fosse illecita”.

Articoli correlati