11.7 C
Foligno
martedì, Ottobre 14, 2025
HomeAttualitàFoligno, il popolo della Quintana piange Giovanni Zuccarelli

Foligno, il popolo della Quintana piange Giovanni Zuccarelli

Pubblicato il 27 Aprile 2016 13:37 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ex cinema Vittoria, gestione diretta del Comune

Lo spazio che per anni ha ospitato l'esperienza dello Zut! diventerà un contenitore come tanti altri già presenti in città. Il sindaco: “Sarà finalmente di tutti e per tutti"

Foligno, boom di visitatori a palazzo Morotti

La residenza storica, situata nel centro storico cittadino, è stata aperta per la prima volta al pubblico in occasione delle giornate Fai d’autunno. A guidare i turisti alla scoperta dell’edificio gli aspiranti ciceroni dell’Istituto tecnico economico aeronautico “Scarpellini”

A Foligno tre appuntamenti dedicati alla musica del Novecento

Una trilogia di iniziative che si inserisce nel programma degli Amici della Musica con il primo appuntamento previsto per il 19 ottobre all’oratorio del Crocifisso. Attesi in città la violista Anna Serova e il pianista Adamo Angeletti

Una vita dedicata alla Quintana. È quella vissuta da Giovanni Zuccarelli venuto a mancare nei giorni scorsi, all’età di 76 anni. Figura storica delle cucine rionali, Zuccarelli aveva iniziato la sua attività quintanara dietro i fornelli del Rione Croce Bianca. E proprio in quella cucina, nel 1994, aveva vinto il Gareggiare dei Convivi. Poi nel 1997, il priore Marco Bosano lo aveva voluto con sé al Morlupo. Una passione quella per la grande Festa di Foligno e per la cucina, che Giovanni Zuccarelli ha trasmesso anche ai due figli Alessandro e Giacinto, attualmente cuochi nella taverna di via del Campanile. Anche loro, vincitori di varie edizioni del Gareggiare dei Convivi, sempre per il Rione Morlupo, confermandosi come grandi interpreti della tradizione gastronomica secentesca folignate. “Giovanni – dicono dall’Ente Giostra – era un grande quintanaro che ha contribuito alla crescita della manifestazione con passione e impegno e, soprattutto, con grande professionalità. Insomma, un grande lutto per il popolo della Quintana che piange oggi lo storico cuoco.  

Articoli correlati