15.1 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualità"Scuole aperte", l'inclusione sociale di Foligno scelta dall'Anci nazionale

“Scuole aperte”, l’inclusione sociale di Foligno scelta dall’Anci nazionale

Pubblicato il 29 Aprile 2016 18:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Delegazione tutta al femminile quella partita venerdì da Foligno alla volta di Milano. Il viaggio in terra lombarda interessa il vicesindaco Rita Barbetti e l’assessore alle politiche sociali Maura Franquillo. L’appuntamento è per domani, sabato 30 aprile, quando nella sede dell’amministrazione comunale meneghina l’Anci nazionale e quella della Lombardia chiederanno a dieci Comuni d’Italia di illustrare alcuni significativi progetti svolti nell’anno scolastico in corso e che hanno unito sport e sociale. Tra questi c’è proprio il Comune di Foligno, grazie ad un’iniziativa che ha messo insieme istruzione e sociale. Il progetto, dal titolo “Scuole aperte: dai giovani per i giovani”, ha interessato gli studenti della Zona sociale numero 8. Ma la vera novità ha riguardato il coinvolgimento di Csi, Uisp ed il coordinamento oratori, che hanno contribuito a sviluppare diverse attività nelle scuole superiori della città. Obiettivo quello dell’integrazione sociale e lo scambio di conoscenze positive tra i giovani con laboratori creativi (come ad esempio lettura e pittura), percorsi sportivi ed interculturali. E’ così che gli studenti dell’Ite, Itt, Scientifico e Professionale si sono messi in gioco. I metodi utilizzati ed i risultati ottenuti saranno dunque illustrati dalle due esponenti della giunta Mismetti. Per Foligno, un vero e proprio vanto essere tra i dieci progetti scelti in giro per tutto lo Stivale.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati