14.2 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeAttualitĂ Spoleto, il "Sentiero dei Carbonari" messo a nuovo dai cacciatori in vista...

Spoleto, il “Sentiero dei Carbonari” messo a nuovo dai cacciatori in vista del Running festival

Pubblicato il 15 Maggio 2016 08:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

L’antico “Sentiero dei Carbonari”, quella stradina che passa sotto al Ponte delle Torri, è stato liberato da tutta la vegetazione che lo aveva “nascosto” già da tempo. Artefici dell’intervento un gruppo di volontari della Federcaccia capitanati per l’occasione dal sindaco di Spoleto, Fabrizio Cardarelli. E tra pochi giorni, quel sentiero, sarà oggetto anche di una inaugurazione ufficiale per una occasione speciale per la città: lo Spoleto Running Festival. Si tratta, in particolare, di quella mulattiera che parte dal ponte della Ponzianina, passa sotto il ponte delle Torri, monumento simbolo della città e arriva fino alla zona di San Carlo, che veniva utilizzata dai boscaioli che andavano insieme ai propri muli, a “far legna” per rifornire i molti forni della città. Il lavoro dei legnaioli è andato via via scomparendo o trasformandosi, così la vegetazione si è riappropriata di quella piccola stradina. Un intervento che è stato organizzato in occasione dei preparativi per lo “Spoleto Running Festival”, appunto, in programma per il fine settimana che va dal 10 al 12 giugno prossimi. Al valore naturalistico del luogo, va aggiunto quello del recupero di una zona della città ormai da tutti consegnata alla disperazione ed ai suicidi. Il torrente Tessino che passa sotto il Ponte delle Torri, diventa da oggi un percorso agevole, a disposizione di camminatori, famiglie, sportivi e consente a cittadini e turisti, di scoprire punti di vista dimenticati. Un piccolo angolo di bosco amico, a pochi passi dal centro storico, che si colloca in quella operazione che va nella direzione del recupero del territorio e dell’attenzione alla natura, alla salute e alla vita. Lo Spoleto Running Festival inaugurerà il percorso, consegnandolo alla città, il 10 giugno alle ore 18. L’appuntamento è per tutti a Palazzo Maratona (complesso di San Nicolò). L’evento, gratuito è aperto a tutti e verrà seguito da un aperitivo per festeggiare insieme il nuovo tracciato in mezzo al bosco.

 

Articoli correlati