16.7 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeAttualitàValnerina, trenta volontari Prociv a scuola per insegnare a stare alla larga...

Valnerina, trenta volontari Prociv a scuola per insegnare a stare alla larga dai pericoli

Pubblicato il 18 Maggio 2016 15:47 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Il progetto si chiama “Alla larga dai pericoli” e prevede una serie di attività di protezione civile all’interno delle scuola della Valnerina. Il gruppo dei volontari che presterà le proprie competenze in materia, composto da una trentina di persone, è quello di Spoleto, e il loro compito sarà quello di impartire lezioni frontali con i ragazzi delle scuole di Cascia, Norcia, Monteleone di Spoleto, Preci, Sant’Anatolia di Narco e Cerreto di Spoleto nell’ambito del progetto promosso da Anci Umbria Prociv e arrivato ormai all’ottava edizione. Lezioni che sono iniziate lo scorso 10 maggio a Cascia e che prevedono otto incontri. Un’iniziativa che fa parte di un progetto più ampio al quale ha aderito, insieme a numerosi altri Comuni della Regione Umbria, anche il Comune di Spoleto. Il progetto in questione di chiama “SI.S.PRO.” ovvero Sistema integrato di supporto per le attività di Protezione Civile dei Comuni dell’Umbria, e prevede nei prossimi mesi, oltre alla formazione nelle scuole, anche l’aggiornamento del Piano di protezione civile comunale e molte altre attività, tra cui l’implementazione di un’app, per tablet e smartphone, dedicata all’informazione e alla formazione della popolazione sui temi della Protezione Civile. Un’iniziativa, quella del progetto “Alla Larga dai pericoli”, che intende investire nella formazione dei giovani, per sensibilizzare “gli adulti di domani” su tali tematiche. Conoscere il territorio, i rischi presenti e come comportarsi di conseguenza è essenziale per ridurne al minimo gli effetti. Ed è proprio grazie a eventi come questo che, attraverso l’incontro tra volontari e ragazzi, si alimenta il sistema di risposta di tutti i cittadini. E un ringraziamento particolare il Comune di Spoleto lo vuole rivolgere a tutti i volontari impegnati in questa iniziativa, ovvero a quelli del Gruppo comunale di Spoleto, della Croce Rossa, della Croce Verde, del Cisom e del Nucleo Protezione Civile – Associazione Nazionale Carabinieri. 

Articoli correlati