11.7 C
Foligno
martedì, Ottobre 14, 2025
HomeEconomiaFoligno scrigno della green economy con "Salviamo il respiro della Terra"

Foligno scrigno della green economy con “Salviamo il respiro della Terra”

Pubblicato il 27 Maggio 2016 13:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ex cinema Vittoria, gestione diretta del Comune

Lo spazio che per anni ha ospitato l'esperienza dello Zut! diventerà un contenitore come tanti altri già presenti in città. Il sindaco: “Sarà finalmente di tutti e per tutti"

Foligno, boom di visitatori a palazzo Morotti

La residenza storica, situata nel centro storico cittadino, è stata aperta per la prima volta al pubblico in occasione delle giornate Fai d’autunno. A guidare i turisti alla scoperta dell’edificio gli aspiranti ciceroni dell’Istituto tecnico economico aeronautico “Scarpellini”

A Foligno tre appuntamenti dedicati alla musica del Novecento

Una trilogia di iniziative che si inserisce nel programma degli Amici della Musica con il primo appuntamento previsto per il 19 ottobre all’oratorio del Crocifisso. Attesi in città la violista Anna Serova e il pianista Adamo Angeletti

Un’occasione per diventare cittadini attivi e “Salvare il respiro della Terra”. Anche Foligno ha risposto all’invito di Anter, l’associazione nazionale tutela energie rinnovabili, diventando una delle mille piazze in tutta Italia ad impegnarsi per la tutela dell’ambiente, la promozione della conoscenza e sviluppo delle energie pulite. Piazza della Repubblica si trasforma per quattro giorni, dal 26 al 29 maggio, nel cuore green della città. Dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.00 studenti, famiglie, insegnanti, genitori e passanti possono diventare paladini delle buone pratiche sostenibili. L’informazione scenderà in piazza con le lezioni “Il sole in piazza”, nuovo format del progetto “Il sole in classe” svoltosi durante l’anno nelle scuole. Sabato 28, alle10, pronti a giocare alla “battaglia delle fonti energetiche fossili vs le rinnovabili” organizzata da Leonardo Carducci del Centro Sportivo italiano. Altro momento ludico, alle 17, con l’associazione culturale l’Edera. Uno speciale gioco dell’oca gigante che coinvolgerà grandi e piccini con domande sui temi della tutela ambientale e dell’energia pulita. Il gran finale si terrà domenica 29 ad Assisi dove, dalle 15, il presidente di Anter, Leonardi Masi, e il presidente onorario Antonio Rainone saranno ospiti del coordinatore nazionale Alessandro Giovannini per chiudere le quattro giornate in un luogo simbolo del rispetto e dell’amore per la natura.

Articoli correlati