13.3 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeEconomiaFoligno scrigno della green economy con "Salviamo il respiro della Terra"

Foligno scrigno della green economy con “Salviamo il respiro della Terra”

Pubblicato il 27 Maggio 2016 13:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Un’occasione per diventare cittadini attivi e “Salvare il respiro della Terra”. Anche Foligno ha risposto all’invito di Anter, l’associazione nazionale tutela energie rinnovabili, diventando una delle mille piazze in tutta Italia ad impegnarsi per la tutela dell’ambiente, la promozione della conoscenza e sviluppo delle energie pulite. Piazza della Repubblica si trasforma per quattro giorni, dal 26 al 29 maggio, nel cuore green della città. Dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.00 studenti, famiglie, insegnanti, genitori e passanti possono diventare paladini delle buone pratiche sostenibili. L’informazione scenderà in piazza con le lezioni “Il sole in piazza”, nuovo format del progetto “Il sole in classe” svoltosi durante l’anno nelle scuole. Sabato 28, alle10, pronti a giocare alla “battaglia delle fonti energetiche fossili vs le rinnovabili” organizzata da Leonardo Carducci del Centro Sportivo italiano. Altro momento ludico, alle 17, con l’associazione culturale l’Edera. Uno speciale gioco dell’oca gigante che coinvolgerà grandi e piccini con domande sui temi della tutela ambientale e dell’energia pulita. Il gran finale si terrà domenica 29 ad Assisi dove, dalle 15, il presidente di Anter, Leonardi Masi, e il presidente onorario Antonio Rainone saranno ospiti del coordinatore nazionale Alessandro Giovannini per chiudere le quattro giornate in un luogo simbolo del rispetto e dell’amore per la natura.

Articoli correlati