29.3 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeCulturaScavi di Sassovivo, i dati e le prospettive della nuova campagna al...

Scavi di Sassovivo, i dati e le prospettive della nuova campagna al centro di una giornata di studio

Pubblicato il 1 Giugno 2016 15:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Svincolo di Scopoli, De Rebotti: “Al lavoro per avviare il cantiere entro il 2026”

Giovedì mattina in consiglio regionale l’intervento dell’assessore alle Infrastrutture in risposta all’interrogazione presentata da Enrico Melasecche. “Opera essenziale per risolvere problemi oggettivi di collegamento”

Dirigenti scolastici, chi resta e chi arriva a Foligno  

Pubblicato il Decreto con cui l’Ufficio regionale, guidato da Sergio Repetto, ha ufficializzato conferme e mutamenti negli incarichi di vertici degli istituti umbri in vista del nuovo anno

Foligno, preso lo scippatore di via Cairoli e via Clitunno

É un 43enne di origini italiane l’uomo che lo scorso fine settimana avrebbe derubato due anziane signore delle loro borse. Ad individuarlo la polizia, grazie alle testimonianze raccolte e alle immagini riprese dalla videosorveglianza

In concomitanza con la terza campagna di scavo internazionale all’abbazia di Sassovivo a Foligno, l’omonima associazione ha organizzato per giovedì 2 giugno una giornata di studio rivolta principalmente agli studenti, ma aperta al pubblico. L’iniziativa prenderà il via alle 10.30 nella sala conferenze dell’abbazia, con un incontro durante il quale verranno presentati i dati scientifici e le prospettive di ricerca relativi allo scavo archeologico. Ad anticipare il tavolo, sarà il saluto istituzionale dell’assessore alla cultura e vicesindaco di Foligno, Rita Barbetti, a cui farà seguito quello della presidente dell’associazione Amici dell’Abbazia di Sassovivo Onlus, Roberta Taddei. Dopodiché a prendere la parola sarà Lia Barelli, docente all’Università “La Sapienza” di Roma, che illustrerà le fasi costruttive riguardanti il complesso monastico e la chiesa abbaziale, insieme agli architetti Michele Asciutti, Maddalena Paolillo e Eleonora Scopinaro, membri del gruppo di ricerca guidato dalla stessa Barelli. In agenda anche gli interventi dei direttori dello scavo Maria Romana Picuti e Raffaele Pugliese, che riguarderanno rispettivamente le campagne di scavo 2014/2015 e l’area sepolcrale rinvenuta all’interno e all’esterno delle strutture della chiesa medievale, e di Ottavio Bucarelli, della Pontificia Università Gregoriana, che presenterà un inedito frammento marmoreo iscritto, relativo all’altare del 1331. Durante la giornata di studio saranno presentati anche i risultati preliminari delle analisi dei reperti scheletrici provenienti dalle sepolture dagli esperti dell’università di Budapest che collaborano allo scavo e conducono indagini antropometriche. Angela Baldanza, del dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, parlerà infine dei materiali lapidei, da costruzione e ornamentali, utilizzati per l’edificazione del complesso monastico di Sassovivo. Nel pomeriggio, a partire dalle 15.30, verranno organizzate visite guidate agli scavi archeologici a cura della Scuola di specializzazione in beni architettonici e del paesaggio dell’Università “La Sapienza” di Roma e dell’associazione Amici dell’Abbazia di Sassovivo Onlus. 

Articoli correlati