14 C
Foligno
mercoledì, Maggio 7, 2025
HomeCulturaBevagna, primo bilancio positivo per il Mercato delle Gaite

Bevagna, primo bilancio positivo per il Mercato delle Gaite

Pubblicato il 21 Giugno 2016 11:26 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus alla ricerca di operai, impiegati e tecnici: previste 15 assunzioni 

L’azienda multiutility ha avviato la procedure di selezione per nuove figure professionali che saranno inserite con contratto a tempo indeterminato: ecco tutte i profili richiesti. Le candidature andranno presentate entro il 25 maggio

Foligno, dopo due settimane dimessa dall’ospedale neonata prematura

La piccola, nata dopo 34 settimane di gestazione, è in buone condizioni. Al momento del parto pesava 1520 grammi

Banda dei furti incastrata da un video: tra i colpi messi a segno anche uno da 20mila euro

Grazie alle immagini riprese da un vicino, la polizia è riuscita ad individuare i membri del sodalizio criminale che agiva tra Foligno, Trevi e Todi. Da lì l’articolata indagine che ha portato all’arresto di quattro giovani, mentre un quinto è attualmente ricercato

Al Mercato delle Gaite Sono bastati i primi quattro giorni di apertura per superare il successo dell’anno scorso. “Siamo soddisfatti ed orgogliosi per come stanno andando le cose – dichiara il Podestà Angelo Santificetur – nonostante condizioni meteo decisamente avverse, ed altri importanti appuntamenti in corso nel comprensorio e nella regione, Bevagna è stata scelta da migliaia di persone, con netto incremento delle presenze straniere. Possiamo dire di essere partiti col piede giusto”. A preannunciare il grande successo della manifestazione bevanate era già stato il pienone registrato durante la cerimonia di apertura, giovedì scorso, in piazza Silvestri. Le locande delle quattro Gaite, aperte anche a pranzo, hanno lavorato a pieno regime. Domenica poi si è svolta la manifestazione nazionale di tiro con l’arco storico e Bevagna è stata letteralmente invasa da arcieri provenienti da tutta Italia, oltre che dalla Repubblica di San Marino. Ampio spazio alla manifestazione anche su scala nazionale con il tg2 che ha dato visibilità mediatica alle Gaite con uno speciale andato in onda domenica, riguardante i mestieri medievali. “Lunedì e martedì la gara dei mestieri medievali, poi si passerà alla due giorni di gara gastronomica – continua Santificetur – tutte le sere ci sono musici e spettacoli itineranti gratuiti in giro per il centro storico e rappresentazioni in piazza Silvestri. Inoltre sino a domenica 26 giugno sono visitabili le botteghe dei mestieri medievali con orari prolungati sin quasi la mezzanotte”. Apertura tutte le sere dalle 19 per le locande, un’ora più tardi invece per le quattro taverne, a disposizione completamente gratuita della città tutti i parcheggi.

Articoli correlati