27.8 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeCulturaFoligno, torna “La Francescana”: da quest’anno tappa del “Giro d’Italia d’Epoca”

Foligno, torna “La Francescana”: da quest’anno tappa del “Giro d’Italia d’Epoca”

Pubblicato il 5 Luglio 2016 13:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

Foligno sempre più capitale delle due ruote. Dopo l’arrivo della Tirreno-Adriatico e la doppia tappa del Giro d’Italia, ora la città della Quintana si prepara ad ospitare “La Francescana”. Firmata dall’omonima associazione ciclostorica che vede al suo interno il quartetto composto da Luca Radi, Giada Bollati e Simone e Daniele Clementi, la manifestazione dedicata alle biciclette storiche giunge quest’anno alla sua seconda edizione. E il recente patrocinio del Touring Club italiano – grazie all’impegno dei consoli Rita Rossetti e Michele Chierico – farà della ciclostorica, che segue le orme di San Francesco, una tappa del “Giro d’Italia d’Epoca”. Un evento unico nel suo genere a livello internazionale che coniugherà l’aspetto religioso, toccando le strade percorse dal Santo poverello, con quello paesaggistico che contraddistingue l’Umbria e i suoi splendidi borghi. Senza dimenticare che pedalando tra la natura si attraverseranno le terre del Sagrantino e quelle dell’olio, vere e proprie eccellenze del Cuore Verde d’Italia. “La Francescana”, in programma a settembre, si snoderà infatti tra Foligno e Assisi, passando per Bevagna, Montefalco, Trevi e Spello. Due i percorsi previsti: uno più lungo e l’altro più breve. Quest’ultimo sarà aperto a tutti, “basterà – spiegano dall’organizzazione – rispolverare la vecchia ‘bici del nonno’, magari con freni a bacchetta e linea vintage. Ma il benvenuto sarà anche per le biciclette storiche da lavoro o militari, così come per quelle ‘moderne’ con linee retrò. L’appuntamento è dunque per domenica 25 settembre, quando i partecipanti si ritroveranno in piazza della Repubblica e da lì partiranno alla scoperta delle strade bianche dell’Umbria. Lungo il percorso, poi, troveranno numerosi punti ristoro, in cui sostare per degustare le eccellenze dell’enogastronomia umbra. Ma ad anticipare la ciclostorica sarà, sabato 24 sempre nella centralissima piazza della Repubblica, un mercatino di bici e componenti d’epoca a cui si accompagnerà una speciale mostra. Parallelamente il Parco dei Canapè, tra i primi velodromi europei e sede dal 1889 sino agli anni ’30 di avvincenti sfide ciclistiche tra i big del passato, farà da sfondo ad un aperitivo su due ruote. Per info ed iscrizioni: www.lafrancescana.it ; facebook@lafrancescanaciclostorica

Articoli correlati