28.3 C
Foligno
lunedì, Settembre 8, 2025
HomeEconomiaVola il turismo a Spoleto: il 2016 il migliore degli ultimi dieci...

Vola il turismo a Spoleto: il 2016 il migliore degli ultimi dieci anni

Pubblicato il 19 Luglio 2016 13:59 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I Falchetti iniziano il campionato con i fuochi d’artificio: poker al Montevarchi

Buona la prima per i ragazzi di mister Alessandro Manni che accolti da più di mille tifosi al “Blasone” hanno inaugurato il campionato. Il mister: "migliore prestazione da quando alleno a Foligno"

I Primi d’Italia si presentano a Roma. Il ministro Lollobrigida: “Ambasciatori di qualità”

La sede del ministero dell’Agricoltura ha ospitato la conferenza per la 26esima edizione della kermesse che si terrà dal 25 al 28 settembre prossimi. Il patron Aldo Amoni: “Il nostro festival punto di riferimento a livello nazionale e internazionale”

Nuovi orari per i centri di raccolta della Vus

Le nuove disposizioni entreranno in vigore lunedì 8 settembre e si protrarranno fino al 30 giugno prossimi. Ad essere interessate le strutture della Paciana a Foligno e di Santo Chiodo a Spoleto

Sono numeri record quelli che riguardano i flussi turistici a Spoleto. Secondo gli ultimi dati, elaborati dal Servizio turistico associato del Comune, il totale degli arrivi e delle presenze, comunicate dalle stesse strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere di Spoleto e del comprensorio, sono in forte crescita non solo dall’inizio del 2016 ma anche in una prospettiva più a lungo termine, calcolata cioè rispetto agli ultimi dieci anni. “Si tratta del miglior risultato da almeno dieci anni a questa parte – spiega il sindaco di Spoleto Fabrizio Cardarelli – che non è frutto di casualità, quanto di una precisa strategia concepita dall’amministrazione in sinergia con il ConSpoleto, gli operatori turistici e le associazioni di categoria per valorizzare compiutamente l’ideale vocazione al turismo della nostra città. L’esposizione mediatica molto intensa che ha caratterizzato Spoleto in questi ultimi tempi – prosegue il primo cittadino – il crescente successo del Festival, la sempre più ricca proposta di eventi e occasioni non solo culturali, sono tutti fattori che hanno contribuito a valorizzare al meglio la sua ricchezza storico-artistica e ambientale”. Entrando nel dettaglio dei numeri, i primi sei mesi del 2016 hanno fatto registrare rispetto al primo semestre 2015 incrementi del 24,11 per cento per gli arrivi e del 18,56 per cento per le presenze. Ma i numeri del turismo sono ancora più significativi se inquadrati nell’ottica dell’ultimo decennio e alla luce del fatto che un numero cospicuo di convittori (circa 2.000 arrivi e 10.000 presenze annuali) veniva calcolato – una consuetudine abbandonata alla fine del 2013 – tra gli arrivi e le presenze turistiche . In prospettiva il 2016 per il turismo spoletino si configura come il miglior anno da almeno un decennio. I dati definitivi che si riferiscono solo al primo quadrimestre del 2016 hanno fatto registrare sia in termini di arrivi che di presenze il miglior risultato dal 2007: 56.208 sono le presenze nel primo quadrimestre del 2016, un incremento del 6 per cento rispetto a quello che era il miglior risultato dell’ultima decade mentre gli arrivi sono stati 28.516, un 15,2 per cento in più rispetto ai numeri del 2014. Entrando nel dettaglio a maggio 2016 gli arrivi sono stati 13.985, mentre le presenze (cioè i giorni di permanenza) sono state 26.264. Rispetto al dato di maggio 2015 c’è stato un incremento del 9,2% sugli arrivi e del 4.31% sulle presenze. Il risultato più significativo come raffronto percentuale si è avuto rispetto agli arrivi e alle presenze degli stranieri: infatti nel maggio 2016 gli arrivi dei visitatori non italiani sono stati 3.833 contro i 3.219 del 2015 (+19.07%) mentre le presenze straniere del maggio di quest’anno in confronto al 2015 hanno avuto un incremento del 10.13% (9.995 nel 2016, 9.003 nel 2015). A giugno 2016 gli arrivi sono stati 9.169 con una variazione percentuale del 32,54% rispetto ai 6.918 dello stesso mese del 2015 mentre le presenze (nel 2016 sono state 17.210) hanno avuto un incremento del 18,80% rispetto al giugno di un anno fa (14.487 nel 2015). 

Articoli correlati