21.9 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCulturaIl cielo di Montefalco palcoscenico dell'Italian International Balloon Challenge Cup

Il cielo di Montefalco palcoscenico dell’Italian International Balloon Challenge Cup

Pubblicato il 28 Luglio 2016 09:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Occhi all’insù per ammirare l’Umbria da un’altra prospettiva. Il cielo delle prime luci del giorno sarà, fino al 31 luglio, il palcoscenico di un affascinante spettacolo aereo: il Sagrantino Italian International Balloon Challenge Cup. Si tratta della seconda edizione che vede protagoniste le mongolfiere e gli equipaggi provenienti da tutto il mondo sfidarsi in una competizione dal forte fascino sportivo sorvolando Montefalco ed i suoi meravigliosi vigneti. Sono circa 70 le mongolfiere, tra i paesi di provenienza anche gli Stati Uniti, che dallo scorso 22 luglio ogni mattina alle 6,30 si levano dal Parco Acquarossa fino a Gualdo Cattaneo. L’obiettivo è aggiudicarsi l’Arnaldo Caprai Prestige Winemaker’s Trophy, sfidando il croato Igor Miclousic, vincitore del I° Sagrantino Italian International Challenge Cup. A guidare l’evento Ralph Shaw, ideatore e coordinatore della manifestazione, che ha intravisto nell’area di Montefalco un baricentro naturale per questo evento a forte vocazione turistica. Un evento, che valorizza il territorio, dal potente richiamo turistico: “Un turismo di alto profilo distribuito su una arco temporale piuttosto lungo” dichiara Marco Caprai. “L’appeal glamour dell’evento – continua – la possibilità di vedere l’Umbria da una prospettiva totalmente diversa, il coinvolgimento trasversale degli operatori del territorio. Sono opportunità queste, che vanno raccolte e incentivate. Un valore aggiunto per un territorio che deve accogliere sempre più un turismo di amanti della qualità della vita”.  

Articoli correlati